martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Contromafiecorruzione di Libera approda a Vibo: al via la tre giorni di lavoro, confronto e testimonianze

Dal 18 al 20 ottobre presso la Scuola di Polizia. Riflessione per una nuova proposta di rinnovamento dei percorsi, dei linguaggi e degli strumenti legislativi

di Redazione
17 Ottobre 2024
in Società
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera. Contromafiecorruzione di Libera a Vibo

Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera

Tre giorni di lavoro e di confronto per fare il punto sullo stato della lotta alle mafie e alla corruzione nel nostro Paese, con un’attenzione particolare alla potenza criminale ed economica della ndrangheta. Al via domani Venerdì 18 ottobre le giornate di Contromafiecorruzione di Libera che si svolgeranno a Vibo Valentia presso la la Scuola di Polizia. Oltre 250 partecipanti 5 panel tematici (il ruolo dell’educazione e dei movimenti; donne e ‘ndrangheta: violenza, organizzazione, ricerca di strade di liberazione; economie criminali, economie libere dalla criminalità; il ruolo della Chiesa nel contrasto alla ‘ndrangheta: da don Italo Calabrò a Papa Francesco; migrazioni, da crisi a opportunità: le porte del Mediterraneo e i “modelli” di sviluppo ) con  oltre 70  contributi di magistrati, esponenti del sindacato, del terzo settore, dell’ Universita’, amministratori, giornalisti, scrittori.

Tre giorni di riflessione, incontri, testimonianze per una nuova proposta di rinnovamento dei percorsi, dei linguaggi e degli strumenti legislativi nella lotta alle mafie e alla corruzione e denunciare il pericolo di una “normalizzazione” dell’infezione virale mafiosa e corruttiva, infezione da cui il nostro Paese deve decidersi di guarire una volta per tutte.

Contromafiecorruzione di Libera si svolge in Calabra con un focus specifico sull’ndrangheta capace di affrontare le sfide e i cambiamenti imposti dalla modernità globale rimanendo uguale a se stessa, una organizzazione criminale che nel contempo ha mantenuto forti radici nel territorio d’origine che, secondo alcune importanti inchieste più o meno recenti, rimane «cuore pulsante» o «roccaforte» del suo potere. Contromafiecorruzione in Calabria per ribadire l’importanza della rete sociale contro la ‘ndrangheta,  di esempi concreti di realtà associative, del mondo cattolico, dei familiari di vittime innocenti delle mafie, di donne e uomini che, anche a costo della loro vita, hanno lottato e lottano per  rendere la Calabria un posto migliore.

Saluti istituzionali e interventi

Il programma di  Contromafiecorruzione, si apre domani venerdì  18 ottobre con i saluti di Pasquale Ciocca, direttore Scuola di Polizia Vibo Valentia; Enzo Romeo, sindaco di Vibo Valentia; Paolo Giovanni Grieco, prefetto di Vibo Valentia; Rodolfo Ruperti, questore di Vibo Valentia; Camillo Falvo, procuratore della Repubblica di Vibo Valentia; monsignor Attilio Nostro, vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. Alle ore 17.00 la relazione di don Luigi Ciotti e gli interventi, tra gli altri, di Giuseppe Lombardo, procuratore aggiunto presso la Procura di Reggio Calabria; Salvatore Dolce, Direzione Nazionale Antimafia; Lorena Di Galante, vicedirettore operativo della Direzione Investigativa Antimafia.

Sabato 19 ottobre  si apre con la testimonianza di una donna inserita nel Progetto Liberi di Scegliere che ha deciso di allontanarsi dalle logiche criminale e  uscire dal contesto mafioso. Una ribellione di cuore e di coscienze che  nonostante i codici culturali consolidati ha detto basta!. Previsti, tra gli altri, interventi di Marisa Manzini, sostituto procuratore generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro; Roberto Di Palma, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria;  Annamaria Frustaci, Dda Catanzaro; Vincenzo Capomolla, procuratore della Repubblica facente funzioni Catanzaro; Stefano Musolino, procuratore aggiunto presso la procura di Reggio Calabria; monsignor Franco Oliva, vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio e vicepresidente della Cei.

Tags: Enzo Romeo
Precedente

Vibo Valentia, i giovani dell’Interact del Rotary club incontrano il direttore del “Torrefranca” Vittorino Naso

Successivo

Vibo Valentia. Il coro polifonico “Pensieri, musica e parole” rende “Omaggio a Napoli”

Articoli correlati

Rieducazione dei detenuti: accordo tra il Comune di Vibo e la casa circondariale

Rieducazione dei detenuti: accordo tra il Comune di Vibo e la casa circondariale

1 Ottobre 2025
Il sindaco Enzo Romeo e piazza Salvemini

Abbattimento dei pini in piazza Salvemini a Vibo, il Tar boccia integralmente il ricorso del WWF

29 Settembre 2025
Da sinistra: Stefano Luciano dell'Udc, e il sindaco Enzo Romeo

L’Udc all’attacco del sindaco di Vibo Valentia: «Romeo ha deluso i cittadini»

26 Settembre 2025
“Consigliere Speciale” a Vibo, Forza Italia: «Romeo sconfessa la sua stessa maggioranza»

“Consigliere Speciale” a Vibo, Forza Italia: «Romeo sconfessa la sua stessa maggioranza»

24 Settembre 2025
Successivo
Vibo Valentia. Il coro polifonico “Pensieri, musica e parole” rende “Omaggio a Napoli”

Vibo Valentia. Il coro polifonico “Pensieri, musica e parole” rende “Omaggio a Napoli”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio