
Torroni, paste di mandorla, odore di zeppole, cioccolatini e tè caldi, dicembre è un atelier di dolcezze: una folata di festa che si realizza nell’attesa, nella preparazione. Una sorta di climax: tensione crescente di giorno in giorno, di mercatino in mercatino.
A Tropea, divenuto da anni il borgo del Natale, tra vicoli fiabeschi e brezza umida di mare, l’entusiasmo si respira nell’aria. Tra otto giorni esatti, il 7 di dicembre alle ore 18.00, accenderanno le luminarie 2024 e inevitabilmente, c’è grande curiosità, una atmosfera di febbrile. Un progetto, quello delle luminarie, che come ci disse Massimo Vasinton, presidente dell’Associazione Albergatori Tropea, settimane fa, ha destagionalizzato il turismo, consentendo al borgo e all’intera provincia di uscire dal consueto letargo invernale: «In occasione del Natale a Tropea le luminarie hanno creato occupazione, dando l’opportunità a molte persone, che in quel periodo normalmente emigravano o andavano in disoccupazione, di lavorare».
Tutto pronto per il Natale a Tropea
La Pro Loco di Tropea, in collaborazione con il comune e l’associazione Commercianti e Operatori Turistici, hanno messo appunto un calendario ricco di eventi, tradizionali e musicali: la cerimonia di inaugurazione il prossimo 7 dicembre vedrà musica e uno spettacolo di Micky Tomeo. Giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, alle 18.00 piazza Veneto ospiterà la Baglioni Cover Band. Musica live tutti i fine settimana di dicembre e i primi weekend di gennaio a piazza Veneto e a piazza Ercole.
Spazi e appuntamenti anche per i bambini per Natale a Tropea: domenica 15 dicembre festa per bambini a piazza Ghirlanda a cura di Ape Maya. Il 28 dicembre il centro storico accoglierà “Le Cyclo-fa foto d’altri tempi”. Il 30 dicembre alle 18.00 nella cattedrale si terrà il concerto di fine anno, a cura dell’orchestra Città di Tropea. Il presepe vivente si terrà il 5 gennaio alle 18.00 in piazzale Annunziata. In calendario anche eventi gastronomici legati alla tradizione natalizia calabrese. Il corposo calendario di eventi si concluderà il 6 gennaio.
Un grande festival a cielo aperto, che durerà la bellezza di un mese, tra vociare eccitato, rumore di persone che ritornano nello spirito della festa, in uno dei borghi più belli d’Italia e del mondo.