martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Vibo Valentia. Al Cev di Palazzo Gagliardi la presentazione del romanzo storico di Mario Aloe

"Temesa e il mistero di Alibante” riscopre e promuove la bellezza e la grandezza della cultura della Magna Grecia

di Redazione
30 Novembre 2024
in Cultura
Vibo Valentia. Al Cev di Palazzo Gagliardi la presentazione del romanzo storico di Mario Aloe

Presentato presso la sala Cev (Centro editori vibonesi) di Palazzo Gagliardi, a Vibo Valentia, l’ultimo romanzo di Mario Aloe, libro che l’autore ha dedicato alla Calabria, al futuro della regione “Temesa e il mistero di Alibante” è un avvincente manoscritto, edito da Mannarino Franco Editore in cui l’autore, si è tuffato in un emozionante viaggio nel passato della Calabria al fine di riscoprire e promuovere la bellezza e la grandezza della cultura della Magna Grecia. A dialogare con l’autore la direttrice del Polo Museale di Soriano, l’archeologa Mariangela Preta e la neo eletta nel Collegio dei Probiviri Unpli, Giusi Fanelli.

L’interessato e partecipato pubblico, che ha visto la presenza, tra gli altri, del prefetto Giovanni Paolo Grieco, si è tuffato in un emozionante viaggio nel passato della Calabria e della bellezza e grandezza della cultura della Magna Grecia. Soprattutto l’opera promette ai lettori un intreccio di storie avvincenti caratterizzate da una sottile vena anacronistica al di là del tempo e dello spazio.

Un romanzo storico e una fiction archeologia in cui amore, emancipazione, avventura, amicizia, tradimenti e odio, diventano parole chiave che meglio identificano il romanzo e i personaggi e che invitano al dialogo con un confronto all’era moderna, grazie anche agli studenti del Pcto del Liceo “Capialbi” che si sono confrontati con l’autore con domande e curiosità.

In conclusione l’autore è riuscito ad entusiasmare sia nel racconto storico e mitologico grazie alle riflessioni della Preta ma allo stesso tempo ha offerto spunti di confronto tra il passato e il presente rispetto alla figura della donna, affrontando il tema della sua emancipazione su spunti offerti dalla Fanelli. L’amico dell’autore Domenico Primerano ha invitato alla lettura del romanzo poiché ricco di spunti anche in tema di democrazia. Gli organizzatori dell’evento ringraziano infine il Cev, in particolare Enrico Buonanno e la Pro Loco Vibo Città nella persona del suo presidente Michele Catania per aver patrocinato l’iniziativa.

Precedente

Natale a Tropea, meno otto all’accensione delle luminarie: dicembre è alle porte con musiche e dolciumi

Successivo

Scoperto dalla Finanza “commercialista” non iscritto all’albo, in attività nel Vibonese da oltre 10 anni

Articoli correlati

La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Successivo
Frode fiscale e false fatture: 15 misure cautelari e sequestri: nel mirino anche Vibo Valentia

Scoperto dalla Finanza “commercialista” non iscritto all’albo, in attività nel Vibonese da oltre 10 anni

La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio