martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Calabresi sempre più una popolazione di anziani: una persona su quattro appartiene alla fascia over 65

Il dato emerge dal Rendiconto regionale dell’Inps e si riferisce al 2023. Il direttore generale Giuseppe Greco: «In Calabria si sconta un ulteriore fenomeno negativo che è l'emigrazione di cervelli»

di Redazione
9 Dicembre 2024
in Società
Calabresi sempre più una popolazione di anziani: una persona su quattro appartiene alla fascia over 65

«Quello che emerge al di sopra di tutto è la situazione socio-demografica che riflette un po’ quella che è la situazione nazionale con un invecchiamento rilevante della popolazione. In Calabria un soggetto su quattro appartiene alla fascia over 65. E questo si ripercuote su una serie di situazioni e di attività che svolge l’Istituto in un contesto ulteriormente aggravato dal tasso nascite/decessi che mantiene un andamento sfavorevole».

Lo ha detto il direttore regionale dell’Istituto nazionale previdenza sociale a Catanzaro Giuseppe Greco in occasione della presentazione del Rendiconto sociale regionale del 2023. Il documento annuale è stato illustrato tempo addietro dal presidente del Comitato regionale dell’Istituto di previdenza, Domenico Zannino e dallo stesso direttore Giuseppe Greco, alla presenza, tra gli altri, anche del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, dell’assessore regionale Gianluca Gallo e del vicesindaco di Catanzaro Giusy Iemma.

Cresce il Pil ma la popolazione invecchia e decresce

«Lo scorso anno – si legge in una nota dell’Ansa – la Calabria, è emerso dai dati, ha registrato una crescita del +1,2% del Pil malgrado la regione rimanga quella con il pil pro-capite più basso (19,4 mila euro nel 2022, contro i 54,5 mila della Provincia autonoma di Bolzano e i 44,4 mila della Lombardia). A preoccupare è l’andamento sociodemografico calabrese che, in linea con la tendenza nazionale, è caratterizzato da un saldo negativo determinato da un aumento dei decessi a fronte di una diminuzione delle nascite. Al 31 dicembre 2023 in Calabria risiedevano 1.838.150 abitanti (pari al 3,11% della popolazione italiana), 8.460 in meno di quelli rilevati alla stessa data dell’anno precedente (1.846.610 abitanti). I residenti con oltre 65 anni rappresentano il 23,9% della popolazione complessiva (il dato nazionale è pari al 24,3%). Nel 2022, ultimo dato disponibile, le immigrazioni hanno superato le emigrazioni; il saldo migratorio positivo è molto distante dal compensare il valore negativo del saldo tra nascite e decessi. La popolazione calabrese sta quindi decrescendo».
   

Economia e lavoro

In materia di economia e mercato del lavoro – è scritto ancora nella nota -, «nel 2022 la crescita è stata dell’1,8% e nel 2021 del +4,5%. Il numero medio di imprese è 149.500 (nel 2022 il dato si attestava su un totale di 152.022). Si riduce anche il numero delle microimprese e aumenta lievemente quello delle piccole e medie; le grandi imprese (con più di 250 addetti), escluse le Pa, che generalmente garantiscono maggiore competitività sui mercati internazionali e retribuzioni più alte, sono solo 22 (nel 2022, 19). Tra i lavoratori autonomi, i commercianti sono 59.893, gli artigiani 31.151, gli agricoli 9.628; tutti in diminuzione rispetto al 2022. Nel 2023, nel settore privato, le assunzioni di lavoratori sono state 156.692, le cessazioni 145.700. Il saldo netto (+10.917 nel 2021, anno di ripresa economica) è rimasto positivo nel 2023. Il numero complessivo di lavoratori dipendenti del settore privato (settori agricolo e domestico esclusi) assicurati nella Regione è passato dai 222.122 lavoratori del 2022 ai 232.113 del 2023, con una crescita di oltre il 9%. Nel dettaglio, si rilevano 5.172 lavoratori in più a tempo indeterminato, 4.163 in più a tempo determinato e 656 lavoratori in più con rapporto di lavoro stagionale. Gli aumenti hanno riguardato entrambi i generi. Rispetto all’anno precedente, si assiste, sia per gli italiani sia per gli stranieri, ad una riduzione delle assunzioni a tempo indeterminato e ad un aumento delle assunzioni a tempo determinato. Il tasso medio di occupazione è stato pari al 44,6%, rispetto al 43,5% del 2022; la provincia con il tasso più elevato è Catanzaro. Redditi e retribuzioni sono più bassi della media nazionale presentazione del Rendiconto sociale regionale del 2023».
   

«In Calabria – ha detto ancora Greco – si sconta un ulteriore fenomeno negativo che è l’emigrazione di cervelli, giovani altamente scolarizzati che lasciano la nostra terra impoverendola e andando ad arricchire realtà del nord Italia o altre nazioni. Non siamo attrattivi al punto da farli rientrare e questo è un grosso problema. Il Rendiconto è uno strumento che il decisore politico non può non prendere a riferimento per qualsiasi iniziativa voglia porre in essere. E la Regione Calabria da un po’ di tempo utilizza i dati messi a disposizione dall’Inps. Siamo sulla buona, anzi ottima strada e dobbiamo intensificare sempre più queste buone pratiche».

Precedente

Spilinga, dalla musica agli artisti di strada: ecco gli appuntamenti natalizi in cartellone

Successivo

Tropea accende le luminarie e il borgo si illumina per le festività natalizie – Foto

Articoli correlati

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
Successivo
Tropea accende le luminarie e il borgo si illumina per le festività natalizie – Foto

Tropea accende le luminarie e il borgo si illumina per le festività natalizie - Foto

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio