martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Le mani della mafia sul sistema turistico calabrese: giro d’affari per la criminalità di milioni di euro

Il dato emerge da uno studio realizzato da Demoskopika secondo cui a livello nazionale la fetta più rilevante è appannaggio proprio della 'ndrangheta

di Redazione
11 Dicembre 2024
in Cronaca
Le mani della mafia sul sistema turistico calabrese: giro d’affari per la criminalità di milioni di euro

È pari a 125 milioni, in Calabria, il giro d’affari della criminalità organizzata italiana derivante dall’infiltrazione nell’economia legale del settore turistico. Il dato emerge da uno studio realizzato da Demoskopika secondo cui a livello nazionale la fetta più rilevante è appannaggio proprio della ‘ndrangheta che può contare su un giro d’affari di 1 miliardo e 650 milioni pari al 50% degli introiti totali stimati in 3,3 miliardi di euro.

Dalla ricerca di Demoskopika, realizzata sulla base di una stima dell’attività di ‘welfare criminale’ delle mafie sul turismo e ottenuta elaborando dati ufficiali o provenienti da fonti autorevoli, viene fuori che in Italia oltre il 14 per cento delle imprese del settore turistico è a rischio default con una contrazione del fatturato quantificabile in oltre 14,5 miliardi di euro. In questo quadro si inserisce anche la Calabria collocata tra i sistemi turistici regionali a presentare i rischi più elevati di infiltrazione criminale nel tessuto economico assieme a Campania, Lombardia, Lazio, Puglia, Sicilia ma anche Liguria, Emilia Romagna e Piemonte. Secondo le elaborazioni di Demoskopika, infatti, in Calabria sarebbero 300 le imprese, su un totale di 1.850 realtà attive in campo turistico, a rischio fallimento (16,2 per cento). Sono 28, nella regione, gli alberghi e i ristoranti sequestrati a fronte del totale delle imprese passate sotto la tutela dello Stato che ammontano complessivamente a 414. (Fonte Ansa)

Precedente

Dimesso dall’ospedale il governatore della Calabria Roberto Occhiuto: già iniziata la riabilitazione

Successivo

Lotta alla corruzione, il Comune di Vibo apre a cittadini, associazioni e organizzazioni di categoria

Articoli correlati

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
Successivo
Lotta alla corruzione, il Comune di Vibo apre a cittadini, associazioni e organizzazioni di categoria

Lotta alla corruzione, il Comune di Vibo apre a cittadini, associazioni e organizzazioni di categoria

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio