lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Finanza scopre in due distributori del Vibonese oltre 11mila litri di gasolio adulterato pronto per la vendita

L'operazione della Fiamme gialle del comando provinciale portata a compimento con la collaborazione dei funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

di Redazione
23 Dicembre 2024
in Cronaca
La Finanza scopre in due distributori del Vibonese oltre 11mila litri di gasolio adulterato pronto per la vendita

Il Gruppo della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), nell’ambito di una mirata attività info-investigativa finalizzata ad accertare la conformità alla legge del carburante immesso nel mercato, ha eseguito dei controlli finalizzati ad individuare l’eventuale commercio ed utilizzo di gasolio adulterato nel territorio del Vibonese. Gli interventi, che si inquadrano nell’alveo del protocollo d’intesa sottoscritto il 3 aprile dello scorso anno tra la Guardia di Finanza e Adn, sono stati preordinati a garantire il regolare assolvimento degli obblighi impositivi, il corretto funzionamento dei sistemi di erogazione delle stazioni di rifornimento, la qualità del prodotto venduto nonché la trasparenza dei prezzi al consumatore. L’attività eseguita ha permesso di accertare oltre 11.000 litri di gasolio adulterato, stoccati nelle cisterne di due distinti distributori stradali, collegate all’erogatore e quindi pronti per la vendita al pubblico.

L’operazione nel dettaglio

In particolare, i finanzieri e i funzionari doganali hanno prelevato dei campioni del prodotto petrolifero che, sottoposti preliminarmente all’analisi chimica grazie al laboratorio mobile messo a disposizione dalla Direzione regionale Campania di Adm, hanno confermato che il gasolio in questione era caratterizzato da un grado di infiammabilità inferiore rispetto a quello consentito dalla legge. Tale circostanza era principalmente dovuta alla presenza di altri prodotti che, miscelati al gasolio, abbassavano la capacità di combustione del carburante venduto agli automobilisti. L’esame suppletivo eseguito sui campioni dal laboratorio chimico Adm di Catania, ha confermato l’esito dei primi accertamenti. Di conseguenza, i responsabili sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Vibo Valentia per i delitti di frode nell’esercizio del commercio e di sottrazione al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici, col contestuale sequestro preventivo d’urgenza del prodotto, convalidato dall’autorità giudiziaria, a cui si sommano anche le sanzioni amministrative pecuniarie ed il recupero dell’accisa evasa, applicabili in base alla normativa vigente. Per altro, uno dei due distributori stradali è anche sottoposto all’amministrazione giudiziaria, in quanto già sottoposto a sequestro finalizzato alla confisca in base alla legislazione antimafia, nell’ambito di un procedimento penale pendente davanti al Tribunale di Catanzaro per fatti di criminalità organizzata.

L’attività di servizio, spiegano gli inquirenti, «si inserisce nel contesto del quotidiano impegno del Corpo e dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, al conseguimento dell’obiettivo comune di garantire un livello adeguato di sicurezza dei prodotti energetici ed è il risultato di una piena valorizzazione delle sinergie istituzionali che consolidano i rapporti di cooperazione, di supporto reciproco e di complementarietà delle due Amministrazioni, garantendo il pieno coordinamento operativo per il contrasto dei traffici illeciti. Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna».

Tags: Cronaca di Vibo
Precedente

Vibo. Al Cev di Palazzo Gagliardi la cerimonia dei premi “Natale in Arte e Poesia” e “Don Ciccio Fusaro”

Successivo

Pallavolo Serie B femminile, Tonno Callipo festeggia il Natale con la nona vittoria consecutiva

Articoli correlati

Vibo Valentia. Rissa in pieno centro durante la movida: altri 4 indagati dalla Questura

Vibo Valentia. Rissa in pieno centro durante la movida: altri 4 indagati dalla Questura

29 Maggio 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Lotta alla ‘ndrangheta, operazione tra Catanzaro e Vibo Valentia: dieci arresti

8 Aprile 2025
Scoperto un giro di prostituzione a Vibo Valentia: un arresto e cinque donne indagate

Prevenzione dei reati nel Vibonese: ecco i dati dell’attività svolta dalla Questura

3 Aprile 2025
Vibo. Colta da malore in auto mentre stava eseguendo la retromarcia: perde la vita una donna

Vibo. Colta da malore in auto mentre stava eseguendo la retromarcia: perde la vita una donna

25 Marzo 2025
Successivo
Pallavolo Serie B femminile, Tonno Callipo festeggia il Natale con la nona vittoria consecutiva

Pallavolo Serie B femminile, Tonno Callipo festeggia il Natale con la nona vittoria consecutiva

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio