lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Maltempo in Calabria, scuole chiuse in molti centri

Diversi comuni hanno optato per la chiusura degli istituti a causa del maltempo in Calabria. Verifiche su edifici e strade

di Redazione
13 Gennaio 2025
in Cronaca
Maltempo in Calabria, scuole chiuse in molti centri

A causa dell’ondata di maltempo che ha colpito la Calabria nella giornata di ieri, diverse scuole del litorale tirrenico cosentino sono rimaste chiuse stamani. La decisione è stata presa dai sindaci e dal commissario prefettizio di Scalea, al fine di consentire verifiche sulle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici e delle strade, prima del rientro degli studenti e del personale.

I centri che hanno scelto di chiudere le scuole per maltempo in Calabria

In particolare, la chiusura è stata disposta a Scalea, Paola, San Lucido, Santa Maria del Cedro, Praia a Mare e San Nicola Arcella. Al contrario, altri comuni non hanno adottato misure di chiusura, basandosi sulle previsioni della Protezione Civile calabrese. Per oggi, infatti, ha diramato un allarme di criticità gialla.

I danni causati dal maltempo sono stati contenuti, sebbene le forti raffiche di vento abbiano provocato alcune problematiche. A San Nicola Arcella, come riportato dall’Ansa, la caduta di una rete di protezione sulla strada statale 18 Tirrena Inferiore ha portato alla chiusura temporanea della circolazione. Inoltre, diverse strade comunali hanno visto alberi abbattuti dalle folate di vento, creando disagi alla viabilità, prontamente risolti dai comuni. In alcune aree costiere, come Paola e San Lucido, si sono verificati allagamenti. Tutto questo a causa delle intense piogge e delle mareggiate.

La situazione sta tornando lentamente alla normalità, ma le autorità locali invitano alla massima prudenza, soprattutto in caso di vento forte.

Tags: CalabriaMaltempoScuola
Precedente

Latitante finisce in manette, si stava recando in Calabria

Successivo

Premio “Vibo Smart”: c’è tempo fino al 31 gennaio per la candidatura

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Palazzo Luigi Razza, sede del Comune di Vibo Valentia

Premio “Vibo Smart”: c’è tempo fino al 31 gennaio per la candidatura

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio