Il maltempo che sta colpendo il Tirreno cosentino ha causato gravi disagi alla circolazione ferroviaria lungo la linea Salerno-Reggio Calabria. A partire dalla scorsa notte, i collegamenti tra diverse località sono stati sospesi a causa dei danni provocati dal forte vento e dalle intense precipitazioni. La circolazione dei treni risulta al momento interrotta nei tratti compresi tra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, e tra Paola e San Lucido.
La situazione si è aggravata per la presenza di oggetti metallici, trasportati dal vento, che si sono depositati sui binari, compromettendo la sicurezza della linea. Inoltre, in alcune zone le forti piogge hanno reso impossibile il regolare transito dei treni, peggiorando ulteriormente le condizioni di mobilità.
Il lavoro dei tecnici per arginare i danni del maltempo in Calabria
I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sono attualmente impegnati nel ripristino della linea, ma non sono ancora disponibili previsioni sui tempi necessari per il ritorno alla normalità. A complicare ulteriormente la situazione c’è l’impraticabilità della viabilità stradale nelle aree colpite, che rende impossibile organizzare servizi di autobus sostitutivi.
Per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione, i viaggiatori possono consultare la sezione dedicata all’Infomobilità sul sito di RFI o visitare le pagine delle principali imprese ferroviarie.
I disagi causati dal maltempo dell ultime ore sul Tirreno cosentino stanno interessando sia i collegamenti ferroviari che quelli stradali, creando difficoltà per pendolari e viaggiatori. Le autorità continuano a lavorare per ripristinare i collegamenti nel più breve tempo possibile.
Rimani aggiornato su Informa Calabria