Un neonato di appena un mese, ricoverato presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, è stato trasportato ieri d’urgenza da Lamezia Terme a Roma Ciampino a bordo di un Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare. Il volo speciale è stato richiesto dalla Prefettura di Catanzaro e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un trasporto sanitario d’urgenza
L’operazione è stata disposta e gestita dalla Sala Situazioni di Vertice, sotto il Comando della Squadra Aerea – 1^ Regione Aerea di Milano. Questa sala operativa ha il compito di attivare e coordinare i trasporti sanitari urgenti, mettendo a disposizione velivoli pronti al decollo 24 ore su 24.
Durante il volo, il neonato è stato costantemente assistito da un’équipe medica specializzata, garantendo le cure necessarie per tutta la durata del trasferimento. Una volta atterrato a Roma, il piccolo paziente è stato trasportato in ambulanza all’ospedale pediatrico Bambino Gesù, dove riceverà le cure adeguate alle sue condizioni di salute.
L’importanza dei voli sanitari dell’Aeronautica Militare
L’Aeronautica Militare svolge un ruolo cruciale nei trasporti sanitari urgenti, consentendo il rapido trasferimento di pazienti in condizioni critiche verso strutture ospedaliere specializzate. Grazie a mezzi come il Falcon 900 e alla prontezza operativa del 31° Stormo, è possibile garantire un’assistenza tempestiva e salvavita in situazioni di emergenza.
Questo intervento dimostra ancora una volta l’efficienza e la tempestività dell’Aeronautica Militare nel rispondere a situazioni critiche. Il trasporto del neonato da Catanzaro a Roma evidenzia l’importanza della sinergia tra istituzioni, forze armate e strutture sanitarie per garantire la migliore assistenza possibile ai pazienti in condizioni di emergenza.