lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Femminicidio in Calabria, il responsabile dovrà risarcire oltre un milione di euro ai familiari

La vittima, Fabiana Luzzi, e l'autore dell'efferato delitto, Davide Morrone, erano minorenni. Il responsabile ha scontato parte della sua pena

di Redazione
6 Marzo 2025
in Cronaca
Una foto di Fabiana Luzzi, vittima di femminicidio in Calabria

Nel 2013, a Corigliano Rossano, in Calabria, un tragico femminicidio ha sconvolto l’intera comunità. Davide Morrone, all’epoca diciassettenne, uccise la sua fidanzata sedicenne, Fabiana Luzzi, con un atto di violenza che ha scosso l’opinione pubblica per la sua brutalità. Dopo averla accoltellata 25 volte, Morrone diede fuoco alla ragazza mentre era ancora agonizzante, cospargendola di benzina in una zona isolata, poco distante dall’istituto scolastico che Fabiana frequentava.

A distanza di quasi tredici anni dal delitto, c’è stata una nuova decisione. Il Tribunale di Castrovillari ha stabilito che Davide Morrone dovrà risarcire la famiglia della vittima con una somma di 1,3 milioni di euro. La somma è destinata a compensare il dolore e la sofferenza dei familiari di Fabiana, che hanno dovuto affrontare non solo la perdita della giovane, ma anche una lunga battaglia legale per ottenere giustizia.

La battaglia dei genitori di Fabiana Luzzi per la giustizia

Il caso di Fabiana Luzzi, un grave femminicidio avvenuto in Calabria, ha colpito profondamente l’opinione pubblica, anche per le modalità del delitto, compiuto da un minorenne. La giovane ragazza fu colpita con 25 coltellate e, agonizzante, venne poi bruciata viva. Nonostante la gravità della situazione, in sede penale i genitori della vittima non poterono costituirsi parte civile a causa della minore età dell’autore del delitto.

Negli anni successivi, Mario Luzzi, il padre di Fabiana, ha intrapreso una lotta sia culturale che giuridica. Questo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della giustizia per i minorenni autori di crimini così gravi, cercando anche un inasprimento delle pene per i minori coinvolti in atti di violenza. Inoltre, parallelamente è stata avviata una causa civile che ha portato alla decisione del Tribunale di Castrovillari.

Il risarcimento e la responsabilità dei genitori di Davide Morrone

La somma di 1,3 milioni di euro che il Tribunale ha stabilito come risarcimento, dovrà essere versata non solo da Davide Morrone, ma anche dai suoi genitori. Secondo i giudici, i genitori sono ritenuti responsabili di non aver vigilato adeguatamente sul figlio, contribuendo in qualche modo alla tragedia.

Oggi, Davide Morrone, ormai quasi trentenne, ha già scontato una parte della sua pena. È stato condannato a 18 anni di reclusione per l’omicidio di Fabiana, con il riconoscimento della seminfermità mentale. Ha anche goduto di alcuni dei benefici previsti dalla normativa per i minorenni autori di crimini. Tuttavia, la sentenza del Tribunale di Castrovillari segna un momento fondamentale nella battaglia per il riconoscimento del dolore subito dalla famiglia Luzzi. E un passo importante nella lotta contro la violenza di genere.

Tags: CalabriaFemminicidio
Precedente

Incendio distrugge garage nel Catanzarese, una persona ustionata

Successivo

Viabilità nelle Preserre Vibonesi. L’Andolina incontra i sindaci di Sorianello e Pizzoni   

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Viabilità nelle Preserre Vibonesi. L’Andolina incontra i sindaci di Sorianello e Pizzoni   

Viabilità nelle Preserre Vibonesi. L'Andolina incontra i sindaci di Sorianello e Pizzoni   

L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio