L’amministrazione comunale di Drapia, guidata dal sindaco Alessandro Porcelli, è pronta per dare spazio ad una necessaria riflessione sui traguardi che le donne hanno raggiunto nel corso della storia, ma anche sulle sfide e sulle problematiche che, ancora oggi, restano da risolvere e da affrontare.
Al via alle ore 17 del 9 marzo

Tutto avrà inizio esattamente alle ore 17 del 9 marzo, con l’inaugurazione di una panchina rossa gigante in località “Santu Cocimeu”, una zona situata precisamente nei pressi della provinciale 17 e in un punto di grande valore panoramico e paesaggistico. Ovviamente, la panchina rossa rappresenta un simbolo di vicinanza per tutte le donne che, giorno dopo giorno, lottano per i propri diritti. Un’ora dopo, alle ore 18, prenderà avvio il convegno dal titolo “8 donne, 8 storie… e una panchina”, in programma nel caratteristico complesso monumentale Galluppi di Caria.
Fortemente voluto anche dall’assessore Giovanna Iannello e dal consigliere comunale Stefania Rombolà, questo evento registrerà la collaborazione attiva della Pro loco di Drapia in un’ottica di impegno del tutto sinergico. Nel corso dell’incontro, tramite le storie di otto donne straordinarie e accomunate dall’amore per la propria terra, si affronteranno varie ed importanti tematiche.
Ecco chi prenderà parte al convegno
Alcuni di questi temi, in particolare, riguarderanno il potere di essere autentiche, di agire, di decidere e di lasciare un’impronta. Moderato dal consigliere comunale di San Calogero, Giuseppe Castagna, il convegno prenderà avvio con i saluti istituzionali del sindaco, Alessandro Porcelli, del consigliere regionale, Michele Comito, e del presidente della Pro Loco di Drapia, Antonio Furchì.
Dopo un’introduzione che sarà curata da Sania Pagano, consigliere dell’associazione italiana sclerosi multipla – sezione di Vibo Valentia, prenderanno la parola Maria Grazia Arena, specializzata in oncologia medica, Luigia Barone in qualità di esperta di violenza di genere, la cofondatrice dell’associazione “Risveglio Ideale” Giovanna Fronte, Claudia Giordano in qualità di conservatore e di restauratore presso la soprintendenza di Siracusa, Maria Vincenza Naso in qualità di presidente Angsa Vibo, la sottosegretaria per il sud Dalila Nesci, il presidente dell’associazione “Le Tarme” Annamaria Pugliese e l’oblata della casa di carità di Vibo Valentia Liliana Vita. Queste otto donne, coraggiose e animate da tantissimi ideali, condivideranno e testimonieranno le esperienze che hanno maturato nei loro rispettivi campi.
L’evento, inoltre, sarà allietato e arricchito dagli intermezzi musicali del coro dell’associazione “Le Tarme”, guidato dal maestro e musicista Anthony Greco.
«Drapia non celebrerà solo grande forza delle donne con questo appuntamento – afferma il sindaco Porcelli – ma punta a vivere quello che è un momento di riflessione e di gratitudine, dedicato a chi ha contribuito e continua a contribuire al progresso della nostra società. Con il seguente obiettivo – conclude il sindaco – vogliamo celebrare la giornata internazionale dei diritti delle donne».