Secondo l’analisi condotta da Facile.it, nel 2024 le famiglie calabresi con contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso mediamente 799 euro per l’elettricità e 990 euro per il gas. Questo porta il totale medio annuo per ciascuna famiglia a 1.789 euro, un valore inferiore del 16% rispetto alla media nazionale.
Costi dell’energia elettrica provincia per provincia
La situazione, tuttavia, non è omogenea in tutta la regione. Alcune province calabresi hanno registrato costi energetici più elevati rispetto ad altre:
- Reggio Calabria: 824 euro annui per 2.346 kWh
- Vibo Valentia: 812 euro per 2.298 kWh
- Catanzaro: 792 euro per 2.219 kWh
- Cosenza: 785 euro per 2.189 kWh
- Crotone: 783 euro per 2.181 kWh (la provincia più economica)
Reggio Calabria si conferma quindi la provincia con i costi più elevati per l’elettricità, mentre Crotone risulta la più conveniente.
Spese per il gas: i dati diffusi da Facile.it
Per quanto riguarda il gas, la classifica dei costi è leggermente diversa:
- Vibo Valentia: 1.105 euro per 757 Smc
- Cosenza: 1.057 euro per 720 Smc
- Catanzaro: 995 euro per 673 Smc
- Reggio Calabria: 933 euro per 625 Smc
- Crotone: 783 euro per 510 Smc (la provincia con i costi più bassi)
Anche in questo caso, Crotone si distingue per avere le spese più contenute, mentre Vibo Valentia registra i costi più elevati per la bolletta del gas.
Prospettive per il 2025: un futuro incerto
L’analisi di Facile.it evidenzia un trend preoccupante per il 2025, con il possibile aumento dei prezzi delle materie prime che potrebbe incidere negativamente sulla bolletta di gas e luce delle famiglie calabresi. Per questo motivo, gli esperti consigliano di valutare con attenzione la scelta del fornitore nel mercato libero, al fine di limitare le spese e tutelarsi da possibili rincari.