lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Il centro storico di Vibo nella ristampa (aggiornata) del libro di Mobilio: lavori, opinioni e polemiche

Il direttore di InformaCalabria ripercorre i fatti tra il 2001 e il 2002. Il volume presentato alla libreria Mondadori

di Ivan Fiorillo
22 Marzo 2025
in Società
Il centro storico di Vibo nella ristampa (aggiornata) del libro di Mobilio: lavori, opinioni e polemiche

Da sinistra Mariangela Preta, Fabio Foti, Salvatore Monteleone e Francesco Mobilio

C’era un tempo in cui a Vibo Valentia la comunità cittadina amava partecipare alla cosa pubblica. C’era un tempo in cui la popolazione vibonese si sperticava per farsi sentire nei consessi politici. C’era un tempo in cui intellettuali e attivisti si mettevano insieme per gridare agli scandali locali. C’era.

La nuova edizione presentata in libreria

Tesaurizzare le storiche battaglie affrontate, in favore del bene comune, è responsabilità di chi tiene a preservarne e perpetuarne la memoria. Specie in un contesto sociale di appassimento valoriale. La ristampa del volume “Vibo Valentia. Centro Storico (e non solo). I fatti, i lavori, le polemiche, i commenti”, edito da GrafichEditore di Lamezia Terme, è diventato un pezzo immancabile nelle biblioteche personali di chi ha calcato la terra o permane a faticare nel plurimillenario borgo valentino. Il giornalista professionista Francesco Mobilio, attuale direttore di InformaCalabria, nel riconsegnarlo alle stampe, non voleva che sottrarre all’oblio mesi concitati di cronaca sul campo esperiti da protagonista, pur se da dietro le quinte della scena. Si sta rivelando tuttavia molto di più, come evidenziato durante la presentazione tenutasi nei giorni scorsi presso la libreria Mondadori Bookstore di Vibo Valentia, su iniziativa della Pro loco Vibo Città Aps Unpli (fautrice della ristampa del testo in una nuova edizione ampliata).

Significativamente alla collana “Mnemosine: personaggi ed eventi” appartiene il libro, un filone che raccoglie testimonianze della Storia locale sotto gli auspici del mitico personaggio incarnante l’atto del ricordare. Sfogliarne le pagine, graficamente pregevoli per la qualità della carta e la leggibilità del carattere, è approfondire gli avvenimenti, tra lavori, fatti e polemiche, intercorsi fra il gennaio 2001 e il dicembre 2002 con gli interventi che hanno riqualificato il centro storico del capoluogo, grazie agli articoli dell’autore apparsi allora sul Quotidiano della Calabria, con l’inserzione di ulteriori contributi, opinioni e commenti. L’aggiornamento consiste invece nell’aggiunta di articoli riguardanti l’attuale e imponente progetto di rigenerazione urbana, in pieno corso con numerosi cantieri aperti.

Il diritto di partecipare alle politiche urbanistiche

Al tavolo dei relatori, gli architetti Fabio Foti (presidente dell’Ordine provinciale) e Salvatore Monteleone (assessore alle Politiche Infrastrutturali e Manutenzione); l’archeologa Mariangela Preta, che da vicino sta seguendo il prosieguo degli interventi, ne ha moderato le relazioni. Venticinque anni or sono la legislazione in termini di beni culturali, a livello europeo, non era avanzata quale quella odierna: oggi la verifica dell’interesse archeologico è obbligatoria ogniqualvolta si procede a scavare. Ma non è tanto il progresso delle leggi a segnare punti di svolta per le città che abitiamo.

Queste sono corpi vivi, organismi in evoluzione, e la loro pianificazione mai dovrebbe calare dall’alto con mero fare tecnico o tecnicistico. La gestione dell’urbanistica è questione antropologica, dai cittadini nascono i bisogni che l’ente amministrativo ha il compito di intercettare. Ben vengano ammodernamenti e rifacimenti, purché espressione di volontà condivise dal tessuto cittadino che movimenti e associazioni rappresentano. Fatte salve la tutela e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, custode fedele dell’identità.

Giornalismo libero e impegnato

Le fotografie a corredo dei pezzi non lasciano adito a dubbi. Fu una rivoluzione, a sentirne i testimoni. E Francesco Mobilio ce la riporta, nuda e cruda. Un libero giornalismo che non ammette padroni di sorta. Giornalismo impegnato che libera la società.

Tags: Comune di ViboCronaca di ViboLavori pubblici
Precedente

Vibo. L’Alberghiero promuove una masterclass Aibes per il futuro del turismo, prima volta in Calabria

Successivo

Un altro operaio morto a Lamezia Terme, Scalese (Cgil Area Vasta): «Serve una svolta sulla sicurezza»

Articoli correlati

Cantieri a Vibo, il bilancio del Comune: 31 opere completate in un anno

Cantieri a Vibo, il bilancio del Comune: 31 opere completate in un anno

24 Settembre 2025
Tropea, al via nuovi lavori di manutenzione stradale: ecco dove

Tropea, al via nuovi lavori di manutenzione stradale: ecco dove

4 Settembre 2025
Vibo, nuove adesioni a Sinistra italiana: tocca ai consiglieri comunali Barbuto e Scuticchio

Vibo, nuove adesioni a Sinistra italiana: tocca ai consiglieri comunali Barbuto e Scuticchio

3 Settembre 2025
Vibo, nuova sede per l’Agenzia delle entrate: sarà l’ex Convento dei cappuccini

Vibo, nuova sede per l’Agenzia delle entrate: sarà l’ex Convento dei cappuccini

26 Agosto 2025
Successivo
Un altro operaio morto a Lamezia Terme, Scalese (Cgil Area Vasta): «Serve una svolta sulla sicurezza»

Un altro operaio morto a Lamezia Terme, Scalese (Cgil Area Vasta): «Serve una svolta sulla sicurezza»

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio