domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Uccialì “il Calabrese”: l’uomo più potente del Mediterraneo, cristiano rinnegato (o forse no)

Nicodemo Misiti è autore di un romanzo storico sul corsaro che ha cambiato il futuro dell’Europa

di Ivan Fiorillo
30 Marzo 2025
in Cultura
Uccialì “il Calabrese”: l’uomo più potente del Mediterraneo, cristiano rinnegato (o forse no)

È la regione che con decisa fermezza si staglia invitta al centro del Mediterraneo, ma da allora mai più alcuna vicenda la vide protagonista nelle cronache del Mare nostrum. La Calabria era punto nevralgico indiscusso fino alle soglie del Seicento, e dalla spinta Modernità in poi fu via via relegata a Cenerentola della Storia. Depredata, violentata, annientata: conoscere i personaggi che l’hanno, per converso, glorificata ci aiuta ad apprezzarne meglio il valore oggi inespresso.

Lo scrittore fotografo, “inciampato” in Uccialì per caso

Nicodemo Misiti è un docente di lingue, specializzato in dialettologia ed etnolinguistica, e fotografo professionista, con mostre personali dall’Europa alle Americhe. Qualche anno fa la sua passione per gli scatti lo portava a recarsi abitualmente sullo Ionio, all’alba, per immortalare con alcuni colleghi i pescatori intenti a lavorare. Capitato a Le Castella, nel piazzale antistante il Castello aragonese, rimase stupito da un busto di bronzo lì collocato nel 1989, scultura che raffigura un uomo che in vita era considerato il più potente dell’intero bacino mediterraneo. Ne aveva sentito parlare, tangenzialmente, leggendo il celebre capolavoro di Miguel de Cervantes “L’ingegnoso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia”, quando informandosi aveva scoperto che l’autore gestiva la flotta del re di Spagna. E non solo: quegli fu pure schiavo del personaggio rappresentato nel busto, il temibile Uccialì (ossia “Alì il Rinnegato”).

Giunto il Covid, proseguire l’attività da fotografo si era reso infattibile; non restava che tradurre in libro la curiosità accesa e ormai fremente sul corsaro ottomano. Il romanzo storico “Uluç Alì – Il rinnegato”, pubblicato nel 2022 da Edizioni Dialoghi, è costruito a metà tra il Cinquecento e il 2018. In mezzo a venature noir e da spy story, si ripercorre la mitica vicenda del cosiddetto Uccialì, o meglio Gian Dionigi Galeni, “il Calabrese” perché originario proprio di Le Castella. Quando i turchi lo ebbero catturato, apostatò dalla fede cristiana per abbracciare l’islamismo, e non si contano le sue imprese marittime di successo. Si pensa a una conversione simulata per convenienza, si ipotizza un racconto dal tópos oltremodo frequentato: il pover’uomo mediterraneo che, inturcandosi, acchiappa una sorte favorevole.

Nicodemo Misiti alla Libreria Cuori d’inchiostro di Vibo Valentia

Un criptocristiano? Gli indizi favorevoli

Straricco, pretendeva donazioni a destra e a manca servendosi dei diplomatici, in sostanza tangenti imposte per fugare minacce di rappresaglie. Solo così poté permettersi l’edificazione della reggia, situata nel quartiere fuori Costantinopoli da lui appellato “Nuova Calabria”, un porto franco per i suoi schiavi cristiani, resi liberi anche di partecipare alla messa. È vero che si fece costruire una moschea su un’isola artificiale (torna alla memoria Le Castella…) per sigillare in eterno il suo nome, tuttavia ne fu costretto da un gran visir nemico.

E, attorno alla tomba nel giardino a essa adiacente, richiese la positura di quattro candele a forma di croce; sul monumento, una frase di lode alle persone di fede, senza specificare quale. D’altronde proprio lui aveva impetrato preghiere ad alcuni preti per la salvezza della sua anima, proprio lui aveva promosso una processione in onore di San Rocco.

Tommaso Perri: protagonista inventato ma reale

Nel 2018 Tommaso Perri, professore e archeologo di fantasia, leggerà il diario originale del condottiero e ne seguirà le tracce affascinato. L’Intelligenza Artificiale, interrogata da Nicodemo Misiti sulle possibili fattezze del personaggio, ne ha prodotto un ritratto credibile. Sorpresa delle sorprese, Facebook gli ha in seguito mostrato il profilo di un omonimo realmente esistente, attore con cui ha subito stretto amicizia e avviato un proficuo rapporto di collaborazione per ricordare Uccialì. Un rinnegato che persiste a intrecciare la Storia con il mistero.

Tags: CalabriaChiesaStoria
Precedente

Giornata dell’Autismo, “Io autentico” lancia due campagne di sensibilizzazione in Calabria

Successivo

Volley. Per la Tonno Callipo un’altra vittoria in Serie B: San Lucido ko

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Turismo, dalla Regione 50mila euro per le nuove imprese: Serra capofila

9 Ottobre 2025
Successivo
Volley. Per la Tonno Callipo un’altra vittoria in Serie B: San Lucido ko

Volley. Per la Tonno Callipo un'altra vittoria in Serie B: San Lucido ko

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio