lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Confisca da 160 milioni di euro a famiglia di imprenditori in Calabria

L'esecuzione del provvedimento della Guardia di finanza è avvenuta a seguito di una condanna ormai definitiva

di Redazione
31 Marzo 2025
in Cronaca
L'operazione della Guardia di finanza di Catanzaro

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha eseguito un provvedimento di confisca di beni per un valore complessivo di 160 milioni di euro. Il provvedimento riguarda tre imprenditori residenti nel capoluogo calabrese: Antonio Lobello, 76 anni, e i suoi figli Giuseppe e Daniele, rispettivamente di 55 e 51 anni. Gli imprenditori sono ritenuti in contatto con alcune cosche della ‘ndrangheta, come riportato dall’Ansa.

Condanne e accuse

La confisca, disposta dalla sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catanzaro, si basa su condanne definitive a carico dei tre soggetti coinvolti. Antonio Lobello è stato riconosciuto colpevole di concorso esterno in associazione mafiosa, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori ed estorsione. Anche i figli sono stati condannati per autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori.

Le indagini della Guardia di Finanza

L’operazione è stata condotta dal GICO (Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro. Le indagini hanno evidenziato una netta sproporzione tra i patrimoni degli imprenditori e i redditi ufficialmente dichiarati. Secondo gli investigatori, la famiglia Lobello avrebbe costituito una vera e propria “holding” finanziaria, consolidata nel tempo attraverso operazioni patrimoniali e societarie di dubbia legittimità.

Le analisi economico-finanziarie e bancarie hanno permesso di ricostruire il sistema di accumulazione del patrimonio, evidenziando una rete di legami con esponenti di rilievo della criminalità organizzata. Proprio questi elementi hanno portato alla classificazione della famiglia Lobello come soggetto di “pericolosità sociale qualificata”.

I beni confiscati

Il patrimonio confiscato rappresenta la maggior parte dei beni già sequestrati nel maggio 2021 e comprende:

  • 79 unità immobiliari e 45 appezzamenti di terreno, situati nei comuni di Catanzaro, Simeri Crichi, Sersale, Soveria Simeri, Settingiano e Cirò Marina
  • 80 automezzi, tra veicoli e macchine operatrici
  • 43 rapporti bancari e polizze assicurative
  • Quote sociali e complessi aziendali, inclusi un cantiere per la produzione di calcestruzzo e sette società con sede a Catanzaro, Botricello e Simeri Crichi, operanti nel settore dell’edilizia pubblica e privata.
  • Una società con sede a Firenze, attiva nello stesso settore.
Tags: CatanzaroConfisca
Precedente

Crotone: approvato il progetto per nuove aule del corso interateneo di Medicina e Chirurgia

Successivo

Conte sul caso Scutellà: «La sua esclusione è un furto di democrazia»

Articoli correlati

Il ferito estratto dalle lamiere a seguito dell'incidente avvenuto a Catanzaro

Grave incidente a Catanzaro: un ferito in condizioni critiche

6 Ottobre 2025
Una foto dell'incidente avvenuto nella galleria in Calabria, a Catanzaro. Foto dei vigili del fuoco

Scontro in galleria tra auto e camion in Calabria: ferita una giovane

26 Settembre 2025
L'Ente Fiera "Giovanni Colosimo" di Catanzaro

Confartigianato Imprese Calabria è partner di Materia-Festival Internazionale del Design

25 Settembre 2025
Un'ambulanza e l'elisoccorso durante un intervento. A destra l'immagine di un calabrone

Muore dopo la puntura di un calabrone: dramma in Calabria

25 Settembre 2025
Successivo
L'iniziativa del Movimento 5 Stelle a Cosenza, alla presenza del leader Giuseppe Conte

Conte sul caso Scutellà: «La sua esclusione è un furto di democrazia»

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio