L’amministrazione comunale di Vibo Valentia informa che sta proseguendo il riordino della toponomastica cittadina. Dopo la costituzione di un apposito ufficio avvenuta nei mesi scorsi, il personale addetto ha subito avviato l’attività, che ad oggi risulta completata in tre popolosi quartieri come Moderata Durant, Bitonto e Feudotto.
L’ufficio toponomastica a Vibo si è infatti occupato della revisione e rifacimento della numerazione civica nelle aree interessate, per adeguarla alla situazione di fatto esistente, rispettando precisi obblighi di legge in materia ed al fine di migliorare in maniera più efficace ed efficiente la gestione del territorio e dei servizi come ad esempio il recapito della corrispondenza postale e altro.
In questa fase, ai residenti dei tre quartieri sopra citati, o agli amministratori di condominio, sono già state inviate le comunicazioni ufficiali con le conseguenti variazioni d’ufficio della numerazione civica e/o toponomastica, tenendo conto dell’individuazione e denominazione di nuove vie e dell’adeguamento di quelle esistenti nel rispetto delle regole di standardizzazione previste dalla circolare Istat prot. n. 912/2014/P del 15 gennaio 2014. Il lavoro proseguirà in tutto il resto della città per poi passare anche alle frazioni, nelle zone in cui si presentano dette problematiche.
Adempimenti a carico del Comune e altre informazioni
Al fine di evitare ogni possibile ulteriore onere al cittadino, oltre quello di comunicare il cambio del numero, il Comune provvederà ai successivi aggiornamenti agli archivi dell’anagrafe comunale, elettorale, tributi comunali ecc. Il Comune provvederà altresì a comunicare i nuovi indirizzi a tutti gli enti pubblici interessati (Prefettura, Motorizzazione civile, INPS, INAIL, ecc.) nonché alle principali aziende di erogazione di pubblici servizi (TIM, Enel, ecc.). Il Comune segnalerà le variazioni di indirizzo alla sede locale di Poste Italiane S.p.A.
Carta d’identità e Passaporto
Per la carta d’identità ed il passaporto NON è prevista alcuna modifica ed i documenti conservano la validità sino alla loro scadenza naturale. La carta di identità posseduta NON deve essere aggiornata fino alla sua scadenza, e potrà essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la data di scadenza indicata. Verrà comunque rilasciato un documento attestante la variazione d’ufficio dell’indirizzo di residenza.
Patente di guida e libretto di circolazione
Come indicato dalla circolare del Ministero dei Trasporti del 16 settembre 1994, n. 8916 – 8917/4600, la variazione anagrafica di cui si tratta NON comporta l’obbligo di aggiornare la carta di circolazione e la patente di guida, in quanto tale obbligo è previsto dal Codice della Strada soltanto per i casi di trasferimento effettivo di abitazione. In ogni caso il Comune fornisce ai cittadini titolari di patente di guida e libretti di circolazione l’attestazione in calce alla lettera (dalla quale si evince che la variazione d’indirizzo non è dovuta al cambio di abitazione) che dovrà essere conservata assieme ai documenti di circolazione.
Necessità di attestazioni specifiche
In ogni tempo, può essere richiesto al Comune il rilascio di specifiche attestazioni relative alla variazione dell’indirizzo. Si ribadisce che tutto il lavoro svolto permetterà di riordinare e uniformare tutti i numeri civici esposti. Chi avesse la necessità di aggiornare l’indirizzo su ulteriori registri o documenti, potrà richiedere al Comune, in esenzione dall’imposta di bollo, un certificato attestante che la variazione di indirizzo è derivata da modifica del toponimo e/o modifica della numerazione civica.
Segnalazioni incongruenze sulla toponomastica a Vibo e correzioni
La rilevazione complessiva su tutto il territorio comunale ha identificato migliaia di numeri civici. Su una mole così importante di numeri e un territorio così vasto e complesso è possibile l’errore di rilevazione, pertanto, si invitano gli interessati a comunicare eventuali diverse risultanze rispetto alla numerazione civica esterna e/o interna rilevata al fine di permettere la correzione di anomalie attraverso i seguenti contatti:
Ufficio: Toponomastica
Telefono: 0963/599238
Posta certificata: [email protected]