Una bomba a mano risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stata rinvenuta in Calabria, precisamente a Borgia, in provincia di Catanzaro, durante dei lavori agricoli. A fare la scoperta è stato un agricoltore del posto, che, mentre sistemava un appezzamento di terreno di sua proprietà, si è imbattuto nell’oggetto sospetto, subito riconosciuto come potenzialmente pericoloso.
L’uomo, mostrando grande prontezza e senso civico, ha immediatamente allertato i carabinieri, che sono giunti sul posto per mettere in sicurezza l’area. Vista la natura dell’ordigno, è stato richiesto l’intervento degli artificieri antisabotaggio del Comando Provinciale di Catanzaro, specializzati nella bonifica di esplosivi risalenti ai conflitti bellici.
Ritrovamenti bellici frequenti in Calabria
Non si tratta di un caso isolato. Come spiegano gli stessi artificieri dei carabinieri, il ritrovamento di residuati bellici è purtroppo un fenomeno piuttosto frequente nelle aree rurali del territorio calabrese. Gli episodi avvengono spesso durante lavori di scavo agricoli, ristrutturazioni di vecchi casolari o a seguito di eventi naturali come mareggiate.
Recentemente, ad esempio, è stata rinvenuta una mina anticarro tedesca su una spiaggia della provincia di Catanzaro, un chiaro segno di quanto il passato bellico sia ancora presente sotto forma di pericolosi resti.
Un’eredità pericolosa della Seconda Guerra Mondiale
Secondo quanto riferito dai militari, durante la ritirata, le truppe in transito tendevano ad abbandonare o nascondere il proprio armamento nelle campagne. In molti casi, questi ordigni venivano trovati dagli abitanti del luogo e nascosti per timore che qualcuno, soprattutto bambini, potesse ferirsi. Questi ritrovamenti rappresentano una pericolosa eredità storica che continua a riaffiorare anche a distanza di oltre 80 anni dal termine del conflitto.
Cosa fare in caso di ritrovamento di un ordigno
Le forze dell’ordine ricordano che, in caso di sospetto ritrovamento di un ordigno bellico come la bomba rinvenuta ieri in Calabria, è bene seguire alcune raccomandazioni:
- Non bisogna toccare o spostare l’oggetto.
- È fondamentale allontanarsi immediatamente dalla zona.
- Va contattato subito il 112 o le autorità competenti.
Ogni anno, gli artificieri italiani neutralizzano numerosi ordigni inesplosi, a dimostrazione di quanto ancora oggi sia importante la prudenza e la collaborazione dei cittadini.