lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Inca-Cgil Vibo, modello di tutela per i lavoratori. Contartese: «Noi, centro di diritti polivalenti»

Intervento del medico e coordinatore nazionale Danni da Lavoro Inca-Cgil al recente incontro sulle malattie professionali

di Redazione
23 Aprile 2025
in Società
Inca-Cgil Vibo, modello di tutela per i lavoratori. Contartese: «Noi, centro di diritti polivalenti»

L'intervento di Antonino Contartese

L’Inca-Cgil di Vibo Valentia si conferma «all’avanguardia nella tutela dei lavoratori contro infortuni e malattie professionali». Come evidenziato durante il recente convegno organizzato dall’Inca-Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia tenutosi presso il Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia, l’attività del patronato ha subito una profonda evoluzione, adeguandosi ai cambiamenti normativi e del mondo del lavoro.

L’intervento di Antonino Contartese

«La svolta più significativa è avvenuta con l’introduzione del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, che ha rafforzato gli obblighi di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori. Il centro si è così trasformato da semplice ufficio per la compilazione di domande a un polo di consulenza globale». Lo ha detto Antonino Contartese, medico e coordinatore nazionale Danni da Lavoro Inca-Cgil, prendendo la parola nel corso dell’assise, un appuntamento importante e fortemente voluto dal sindacato confederale per rafforzare il diritto alla salute sui luoghi di lavoro, sensibilizzare lavoratori e cittadinanza e presentare la campagna “Più informati, più sicuri”, avviata sul territorio da Inca-Cgil.

Profonde trasformazioni

«Mi preme sottolineare – ha puntualizzato il medico – come, nel tempo, l’attività dell’Inca nella nostra Area Vasta abbia subito profonde trasformazioni. Alla tradizionale assistenza basata sulla compilazione delle domande di prestazione, si sono affiancati servizi di consulenza sempre più articolati, in linea con l’evoluzione normativa (dal Testo Unico 1124/1965 al D.L. 38/2000) e con i cambiamenti nel mondo del lavoro. Si è così passati dal concetto di “capacità lavorativa generica” al danno biologico come parametro di valutazione. (… lesione dell’integrità psicofisica suscettibile di valutazione medico-legale). Oggi, l’attività dell’Inca si configura sempre più come una consulenza globale, capace di accompagnare il lavoratore lungo tutto il suo percorso previdenziale, offrendo tutela e supporto per l’intero arco della vita lavorativa».

I tre pilastri dell’attività

«Sono tre i pilastri dell’attività – ha spiegato il medico alla platea –. L’informazione: lo sportello offre consulenza specialistica gratuita, con un medico territoriale dedicato che effettua visite ed esami per individuare possibili malattie professionali. La sede vanta il primato della completa digitalizzazione delle pratiche, gestendo circa 20 nuovi casi settimanali. Abbiamo poi la prevenzione: particolare attenzione viene dedicata alla formazione sui comportamenti corretti da adottare sul lavoro, dall’uso dei dispositivi di protezione alle misure di sicurezza strutturali. Infine la tutela: l’ufficio – ha aggiunto sempre Contartese – si impegna nel riconoscimento dei diritti dei lavoratori colpiti da infortuni o malattie professionali. Un caso emblematico riguarda le patologie da fotoesposizione: grazie al lavoro dell’Inca è stato ottenuto uno dei primi riconoscimenti regionali in Italia per questa tipologia di danno».

Numeri che testimoniano la fiducia dei lavoratori nel servizio

Contartese ha, poi, fatto presente che «i numeri dell’attività testimoniano sia la fiducia dei lavoratori nel servizio che la necessità di un costante presidio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Inca di Vibo si propone come centro diritti Cgil polivalente, con operatori qualificati e una forte presenza sul territorio, pronto ad affrontare le nuove sfide in materia di tutela della salute dei lavoratori. La struttura opera in linea con i più recenti orientamenti giurisprudenziali che hanno ampliato il concetto di malattia professionale, includendo – ha chiuso il medico – anche patologie ad eziologia multifattoriale, purché sia dimostrato il nesso causale con l’attività lavorativa».

Tags: Antonino ContarteseInca cgilMalattie professionali
Precedente

Concessioni balneari e autorizzazioni alla Lega Navale, Lo Schiavo sbotta e “interroga” Occhiuto

Successivo

Seconda tappa raduni itineranti Onda Calabra: pedalata cicloturistica lungo la Costa degli Dei

Articoli correlati

“Malattie professionali”: a Vibo convegno su analisi, prevenzione, tutela e riconoscimento

“Malattie professionali”: a Vibo convegno su analisi, prevenzione, tutela e riconoscimento

14 Aprile 2025
Successivo
Seconda tappa raduni itineranti Onda Calabra: pedalata cicloturistica lungo la Costa degli Dei

Seconda tappa raduni itineranti Onda Calabra: pedalata cicloturistica lungo la Costa degli Dei

La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio