“Il Maggio dei Libri” è una manifestazione promossa dal Cepell e dal Ministero della Cultura, realizzata anche dal Comune di Vibo Valentia – Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia. Nata nel 2011 per sottolineare il valore sociale dei libri, è una campagna nazionale che invita a portare la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali.

Vibo Valentia vi partecipa attivamente con una serie di appuntamenti. In particolare, per la giornata di domani, domenica 4 maggio, il Castello svevo sarà il palcoscenico di un doppio evento dedicato alla cultura e alla lettura. L’organizzazione locale è a cura di Maria Teresa Marzano.
Gli appuntamenti al Castello
Il primo appuntamento è fissato per le ore 10.30, “Visita guidata al museo del Castello con l’archeologa Maria d’Andrea“, a ingresso gratuito. Sarà un’occasione per esplorare i tesori custoditi all’interno del maniero accompagnati da un’esperta.
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, sempre al Castello svevo è in programma la presentazione di un libro. Margherita Corrado presenterà “Modigliani, la Sardegna e lo tsunami della fantasia” (Scienze e Lettere, 2024); a conversare con l’autrice, di nuovo Maria d’Andrea.

“Il Maggio dei Libri”, nella sua missione, coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. L’iniziativa sottolinea l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma il pensiero, modella le intelligenze e ispira ideali.