Presso il Liceo Classico Pasquale Galluppi di Tropea, si è tornato a parlare del valore del cinema come mezzo di comunicazione e anche di promozione dei luoghi. A favorire tale intento è stata una speciale masterclass che ha coinvolto gli studenti delle classi della III A e della III BQ. In particolare, i ragazzi hanno avuto un confronto del tutto speciale e costruttivo con Eleonora Vallone, ideatrice e promotrice dell’Aqua Film Festival, nonché figlia d’arte e primogenita del noto attore tropeano Raf Vallone.
Cortometraggio “Tropea, sposa del mare”
L’illustre ospite si è complimentata con tutti gli studenti per la realizzazione del cortometraggio “Tropea, sposa del mare”, spronandoli a coltivare il loro interesse per il cinema che, da sempre, rappresenta la Summa di tutte le arti. Inoltre, Eleonora Vallone ha illustrato ai ragazzi tutte le motivazioni, gli obiettivi e le finalità dell’Acqua Film Festival che, in occasione della IX edizione, approderà prossimamente nella Perla del Tirreno.
L’ideatrice del festival ha poi espresso la volontà di avviare a Tropea delle attività promozionali e culturali che siano all’insegna del cinema, ma sempre partendo da una partecipazione e dal coinvolgimento dei giovani. All’incontro erano presenti anche la prof.ssa Bruna Quattrone e Dario Godano, in qualità di storico, archeologo e curatore culturale del cortometraggio “Tropea, sposa del mare”. L’auspicio è che questa masterclass rappresenti la prima tappa di un percorso di orientamento e di formazione per tutti gli studenti.
Nel dettaglio, l’Aqua Film Festival ha scopi ambientalistici, sociali e di valorizzazione del territorio, tramite la selezione di cortometraggi di qualunque genere e nazionalità, ma soprattutto incentrati sulla tematica dell’acqua per interpretare, attraverso il linguaggio del cinema, tanti aspetti sociali, ecologici, culturali, naturalistici e artistici di questo straordinario e vitale elemento.






























