domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

Città Attiva insorge contro una sanità al collasso: «Quanto vale la vita di un calabrese?»

L'osservatorio si prepara alla mobilitazione del 10 maggio: «La sanità pubblica è sempre più in difficoltà, schiacciata dalle criticità»

di Redazione
8 Maggio 2025
in Sanità
I cittadini e i componenti dell'osservatorio civico Città Attiva di fronte all'ospedale di Vibo Valentia


«In Italia ci sono enormi disuguaglianze nell’accesso alle cure, che colpiscono in maniera particolare le Regioni del Mezzogiorno. La Calabria, nello specifico, continua a subire forti penalizzazioni in termini di risorse, di personale, di posti letto e di investimenti». Per raggiungere l’equità di accesso alle cure, l’osservatorio civico Città Attiva, nelle persone delle avvocatesse Daniela Primerano, Francesca Guzzo e Ornella Grillo, chiedono l’adozione di diverse misure che intendono ribadire in vista della Manifestazione del 10 maggio in piazza Prefettura a Catanzaro a partire dalle 15.30, alla quale hanno formalmente aderito.

Azzeramento del debito della sanità calabrese, dopo 15 anni di commissariamento statale totalmente fallimentare

«Nonostante il commissariamento, la Calabria continua ad essere una delle principali Regioni dove persiste una forte migrazione verso le regioni del Nord, per ricevere cure adeguate. Le politiche dei tagli, il grande sottofinanziamento, la progressiva carenza di personale sanitario, l’incapacità di ridurre le disuguaglianze e l’inevitabile avanzata del privato, hanno determinato la progressiva erosione del Diritto costituzionale alla tutela della Salute in Calabria. Senza una svolta decisa, la sanità calabrese rischia di non essere più in grado di garantire il diritto fondamentale alla salute», dichiarano le referenti di Città Attiva.

Modifica dei criteri di ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale, tenendo conto principalmente della deprivazione sociale, della minore aspettativa di vita in buona salute, della più alta mortalità infantile

«Attualmente la ripartizione tiene conto principalmente della popolazione pesata per età, e solo in minima parte della deprivazione sociale. Ciò penalizza fortemente la Calabria, dove l’incidenza della povertà è elevata. Per la spesa sanitaria la Prov. Aut. di Bolzano riceve € 2.860,00 pro-capite, la Valle d’Aosta € 2.652,00, il Friuli Venezia Giulia € 2.471,00 e l’Emilia Romagna € 2.388,00, mentre la CALABRIA riceve € 2.124,00 cioè 264 euro in meno rispetto all’Emilia Romagna, nonostante siano entrambe Regioni a Statuto Ordinario, per un totale di oltre 475 milioni all’anno in meno per la sanità calabrese», insistono le portavoce di Città Attiva.

Equa distribuzione dei posti letto, del personale e delle risorse, in rapporto alla popolazione, su base regionale e provinciale

«In Italia c’è una forte disuguaglianza tra le varie Regioni anche nella distribuzione del personale e dei posti letto e non solo delle risorse. Riguardo la dotazione di personale nella Sanità (ogni 10.000 abitanti): la Prov. Aut. di Bolzano può contare su 208 addetti, la Valle d’Aosta ne ha 197, il Friuli Venezia Giulia 191, la Liguria ne ha 189, e l’Emilia Romagna ha 183 addetti, mentre la CALABRIA ne ha solo 119, ciò significa che in Calabria mancano all’appello 11.520 addetti alla sanità rispetto all’Emilia Romagna e 12.600 rispetto alla Liguria», continuano.

«Un’ulteriore penalizzazione si registra nella dotazione di posti letto (ogni 10.000 abitanti): il Piemonte ne ha 45, la Lombardia 41, l’Emilia Romagna 40, mentre la CALABRIA solo 33, per cui rispetto al Piemonte nella nostra Regione ci sono 2.160 posti letto in meno rispetto al Piemonte. Si evidenzia ulteriormente, che anche all’interno della stessa Calabria, alcuni territori, a parità di popolazione e con specificità assai simili tra loro, continuano a subire forti penalizzazioni ricevendo sempre meno risorse rispetto ad altri».

Le difficoltà dovute al piano di riparto del Fondo sanitario regionale

«È quanto accaduto anche di recente, col piano di riparto del Fondo Sanitario Regionale a valere sull’annualità 2024, che ha assegnato all’ASP di Vibo Valentia 96 milioni in meno rispetto a quella di Crotone: € 2.452,01 pro-capite a Crotone e € 1.997,34 a Vibo Valentia, entrambi centri Spoke. Forti differenze si registrano anche nelle assegnazioni pro-capite tra i centri Hub calabresi: Cosenza € 3.912,47 / Catanzaro € 2.346,31 / Reggio Calabria € 2.112,03», proseguono, nella corposa lettera, le rappresentanti dell’osservatorio civico Città Attiva.

«Ma anche nell’assegnazione dei posti letto la Provincia di Vibo Valentia subisce una forte ed ingiustificata penalizzazione, difatti nel DCA n. 198 del 12 luglio 2023 ‘Modifica e integrazione DCA n. 64/2016 – Riorganizzazione della rete ospedaliera, della rete dell’emergenza urgenza e delle reti tempo-dipendenti’ la Provincia di Vibo Valentia con la nuova programmazione passa dagli attuali 1,86 a 2,39 posti letto (rimanendo al di sotto dell’indicatore nazionale del 3 x 1000) mentre Crotone da 3,92 arriva a 4,00; Catanzaro da 4,10 passa a 4,57; Cosenza da 2,61 a 3,32 e Reggio Calabria da 2,71 a 3,18», asseriscono.

Piano Straordinario di assunzioni di personale nella Sanità, con incentivi economici per chi sceglie zone disagiate del Sud Italia

«La grave carenza di organico, cui si è cercato di tamponare con l’arrivo dei medici cubani, rischia di far saltare il sistema sanitario calabrese. Sistema che risulta poco attrattivo e messo a dura prova da 15 anni di commissariamento e dal blocco del turnover che ha aggravato la già drammatica situazione, per l’avanzata età anagrafica degli operatori attualmente in servizio. È necessario pertanto prevedere specifiche forme di incentivazione e di carriera per i professionisti che si impegnano a lavorare in aree rurali e/o disagiate», aggiungono Primerano, Gusso e Grillo.

Definizione degli standard di servizio che tengano conto delle differenziazioni territoriali e delle difficoltà di accesso ai punti di erogazione del servizio, dovute ai tempi di percorrenza, soprattutto nelle zone montane

«La sanità pubblica calabrese vive una crisi ormai cronica che risulta ancora più evidente nelle aree interne, dove è molto difficile poter ricevere cure adeguate, in particolare in casi di emergenza. La popolazione residente in queste aree è spesso soggetta a disparità e disuguaglianze nella fruizione del diritto alla salute a causa della distanza, della viabilità non adeguata e dell’isolamento. La sanità nelle zone montane, ma anche nelle isole, richiede un approccio flessibile, personalizzato e sostenibile. Tenendo conto delle peculiarità di questi territori e delle esigenze dei loro abitanti», scrivono ancora nella missiva che anticipa la Manifestazione del 10 maggio.

Erogazione effettiva degli screening per la prevenzione, in tempi congrui e secondo le dotazioni tecnologiche più adatte

«L’equità negli screening di prevenzione è fondamentale per ridurre la disuguaglianza nella salute. Nonché per garantire che tutti possano beneficiare di una maggiore qualità della vita, evitando così una spesa pubblica più elevata dovuta a malattie prevenibili», asseriscono.

Eliminazione del numero chiuso, con possibilità di svolgere il tirocinio in tutti gli Ospedali, sotto la supervisione dei primari.

«Idonea programmazione in relazione al fabbisogno, dei posti messi a disposizione per la formazione specialistica. Adeguamento delle retribuzioni alla media europea. Borse di studio per stranieri che desiderano studiare professioni sanitarie in Calabria La Calabria è una delle regioni italiane più colpite dalla carenza di medici. Si stima la mancanza di oltre 3.100 medici di medicina generale e che sul territorio manchino complessivamente 2.500 medici. La carenza di personale sanitario compromette la funzionalità degli ospedali, le postazioni di guardia medica e i servizi di assistenza territoriale, con rischi per la salute pubblica», scrivono nel settimo punto.

La chiosa dell’osservatorio civico Città Attiva

«La Sanità pubblica è sempre più in difficoltà, schiacciata da carenze strutturali e dalla fuga dei medici verso il settore privato. Il rischio di un collasso definitivo è concreto, a meno che non si mettano in campo interventi strutturali urgenti: investimenti massicci, riduzione della burocrazia e valorizzazione del personale sanitario», concludono le referenti di Città Attiva.

Tags: CalabriaCittà AttivaManifestazioneSalute
Precedente

Cinque nuovi alberi piantati su viale Regina Margherita a Vibo Valentia

Successivo

Comune di Vibo, Luciano e Di Fede (Udc) chiamano a raccolta le forze politiche alternative alla maggioranza

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Al via a Vibo l’indagine annuale sugli “Aspetti della vita quotidiana”

Comune di Vibo, Luciano e Di Fede (Udc) chiamano a raccolta le forze politiche alternative alla maggioranza

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio