Robert Francis Prevost, 69 anni, è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV. E’ il 267esimo della storia, il primo americano di origini italiane, francesi e spagnole, nato a Chicago. Lo ha annunciato dalla Loggia delle benedizioni, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, 73 anni, francese, nato a Rabat in Marocco, ma è cresciuto in Corsica. Il 267° Pontefice è stato eletto più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto scrutinio, sempre nella seconda giornata del conclave. Prevost è stato eletto al quarto scrutinio. Oltre 40mila persone in piazza San Pietro, la stima delle forze dell’ordine, il flusso ancora in aumento
Il profilo del nuovo Pontefice Leone XIV
Dal 2023 è prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Nello stesso anno ha ricevuto la porpora. Nato a Chicago da una famiglia di origine francese, agostiniano, si è laureato in Diritto canonico. Dall’85 al 1999 è stato missionario in Perù. Tornato a Chicago, nel 2001 è diventato priore dell’Ordine di Sant’Agostino, carica che ha tenuto fino al 2013. In quell’anno è tornato in Perù, come vescovo di Ciclayo.
Chiamato a Roma da Bergoglio
Bergoglio ha chiamato Robert Francis Prevost a Roma nel 2023. Il vescovo statunitense, che parla correntemente spagnolo, portoghese, italiano e francese, in Perù aveva dimostrato una particolare attenzione agli emarginati e ai migranti, molto apprezzata da Francesco. Da prefetto per i vescovi, ha nominato centinaia di prelati, forgiando una generazione di religiosi “bergogliani”, aperti e progressisti. Prevost si è guadagnato fama di cardinale schivo ed equilibrato.