La Calabria si conferma ancora una volta terra di cinema e suggestione visiva. Sono iniziate le riprese del film “Il Mestiere”, diretto da Beppe Tufarulo e interpretato dal pluripremiato attore Luigi Lo Cascio, già celebre per “I Cento Passi”. Il film è ambientato tra Crotone, Cutro, con particolare attenzione al fascino di Le Castella, e il pontile di Lamezia Terme.
Luigi Lo Cascio: «Una regione bellissima, piena di scoperte»
«È un’occasione straordinaria per me girare un film in una regione così bella come la Calabria», ha dichiarato Lo Cascio. L’attore siciliano ha raccontato la meraviglia della scoperta di luoghi autentici e paesaggi sorprendenti: «Il mare di Le Castella, le persone sincere di una gentilezza antica, la luce che cambia ogni ora… tutto è fonte d’ispirazione».
Il film: una favola grottesca tra dramma e redenzione
“Il Mestiere” racconta la storia di Sauro Cantafame, un uomo solitario con un mestiere fuori dal comune: “aggiustare” i morti inserendo cuori meccanici. A bordo di una Apecar, Sauro attraversa un Sud surreale e violento, incontrando Giocondo, un giovane enigmatico che lo guiderà verso una nuova esistenza.
La sceneggiatura, firmata da Massimo De Angelis e vincitrice del Premio Solinas, ha colpito profondamente Lo Cascio: «Una lettura rara, potente, che stimola l’immaginazione». Il regista Tufarulo ha spiegato che si tratta di «un film in bilico tra dramma, commedia e grottesco, dove il paesaggio calabrese diventa protagonista assoluto».

Calabria: un set naturale che diventa protagonista
Non è un caso che Tufarulo abbia scelto proprio la Calabria come sfondo: «Abbiamo cercato una Calabria scarnificata, sospesa. I Calanchi di Cutro, dove anche Pasolini girò “Il Vangelo secondo Matteo”, rappresentano l’inizio simbolico di questo viaggio cinematografico». La regione non è solo scenario, ma parte integrante della narrazione, grazie anche al sostegno della Calabria Film Commission, rappresentata da Giampaolo Calabrese, project manager: «Abbiamo supportato il progetto attraverso il bando pubblico, con un impatto concreto sull’economia locale».
Secondo i dati della Film Commission, dal 2021 al 2025 sono state sostenute 96 produzioni, con 18 milioni di euro investiti. Per “Il Mestiere”, 28 maestranze locali sono state coinvolte per 4 settimane, generando occupazione e valorizzando le professionalità del territorio. «Ogni euro investito in Calabria per il cinema genera un ritorno di almeno 2,5 volte. Il cinema non è solo arte, è sviluppo economico e promozione territoriale», ha sottolineato Calabrese.
Insieme al noto attore un cast d’eccezione per un’opera intensa
Accanto a Luigi Lo Cascio, il cast comprende Riccardo Maiello, Claudia Potenza, George Li, Massimiliano Rossi, Sasà Pelliccia e Carlo Acciardi. Il film è prodotto da Lorenza e Luciano Stella, e promette di essere uno dei titoli italiani più attesi del prossimo anno.