lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Il Gal Terre Vibonesi protagonista del progetto Erasmus+ “Resolution”

Sinergia con la Associazione Valentia Academy. Contributo da 60.000 euro per il protagonismo giovanile nelle aree rurali

di Redazione
3 Giugno 2025
in Territorio
Il logo di Erasmus+

Il GAL Terre Vibonesi e l’Associazione Valentia Academy Aps sono partner strategici del progetto europeo Resolution – Rural Empowerment and Strategic Opportunities for Young Leaders United Towards Innovation and Networking, approvato nell’ambito del programma Erasmus+ (Azione KA154 – Attività di partecipazione giovanile). Il progetto, che partirà a settembre 2025 con una durata biennale e un budget di circa 60.000 euro, vede la Calabria protagonista nel panorama nazionale dell’innovazione sociale per i giovani delle aree rurali. Promosso dal Gal GardaValsabbia (BS) in qualità di capofila, il partenariato include, oltre al Gal Terre Vibonesi e Valentia Academy APS, anche il Gal Prealpi e Dolomiti (BL), l’Associazione Revival – Gruppo Giovani Dossena (BG), la cooperativa Genossenschaft für Regionalentwicklung und Weiterbildung Sarntal (BZ) e il Comune di Gagliano Aterno (AQ).

La Calabria al centro dell’innovazione sociale europea

Resolution nasce per affrontare concretamente le sfide che caratterizzano le aree rurali, particolarmente sentite nel territorio vibonese: l’isolamento geografico, la carenza di opportunità per i giovani e la necessità di rafforzare il dialogo tra cittadini e istituzioni. Il progetto punta a trasformare queste criticità in opportunità, rendendo i giovani calabresi protagonisti del cambiamento attraverso la creazione di Consigli Giovanili Rurali, l’organizzazione di “bivacchi culturali” per il confronto con le istituzioni, la mappatura partecipata delle opportunità territoriali e lo sviluppo di strumenti innovativi per la governance giovanile.

«La partecipazione del Gal Terre Vibonesi a questo importante progetto europeo conferma il nostro impegno nel creare opportunità concrete per i giovani del territorio vibonese. – dichiara Vitaliano Papillo, presidente del Gal Terre Vibonesi – Le aree rurali della Calabria hanno un potenziale straordinario che può essere valorizzato solo attraverso il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni. Con Resolution vogliamo dimostrare che i nostri borghi possono diventare laboratori di innovazione e partecipazione democratica, offrendo ai giovani gli strumenti per essere protagonisti del loro futuro senza dover necessariamente emigrare. La partnership con Valentia Academy rafforza ulteriormente la nostra capacità di intercettare e valorizzare le energie giovanili del territorio».

Un progetto nato dall’ascolto del territorio

Il progetto si basa su un’indagine preliminare che ha coinvolto 100 giovani tra i 16 e i 30 anni e 40 giovani amministratori locali under 30 provenienti da tutta Italia, evidenziando bisogni particolarmente sentiti nelle aree rurali calabresi: mancanza di spazi di aggregazione, scarsa conoscenza delle opportunità europee, isolamento sociale e debole partecipazione alla vita comunitaria.

Tra i principali risultati attesi dal progetto figurano una mappa interattiva delle opportunità locali, un toolkit per la governance giovanile rurale e una rete di giovani decisori locali in dialogo costante con istituzioni e reti europee. Il modello sviluppato nel vibonese potrà essere replicato in altri contesti rurali italiani ed europei.

Il ruolo strategico del Gal Terre Vibonesi e di Valentia Academy

La presenza del Gal Terre Vibonesi e di Valentia Academy Aps nel partenariato garantisce alla Calabria un ruolo da protagonista in questo importante progetto europeo. L’esperienza maturata dal Gal nell’animazione territoriale e la capacità di Valentia Academy nel coinvolgimento giovanile rappresentano un valore aggiunto fondamentale per il successo dell’iniziativa, che porterà nel vibonese metodologie innovative e best practice europee per la partecipazione giovanile.
Resolution rappresenta un’opportunità unica per i giovani calabresi di confrontarsi con i loro coetanei europei, acquisire nuove competenze e contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del proprio territorio, dimostrando che le aree rurali possono essere luoghi di innovazione e futuro.


Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea che promuove l’educazione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. L’Azione KA154 supporta specificamente le attività di partecipazione giovanile, incoraggiando il coinvolgimento dei giovani nella vita democratica dell’Europa a tutti i livelli territoriali.

Tags: Erasmus+Gal Terre VibonesiValentia Academy
Precedente

Nuove tappe per il Festival del Sud-Valentia in festa

Successivo

Infermiere aggredito da un dirigente medico in Calabria

Articoli correlati

Il formaggio pecorino del Monte Poro

Pecorino Monte Poro DOP: a Vibo Valentia la presentazione del Consorzio

23 Giugno 2025
Il Gal Terre Vibonesi visita il laboratorio BL3 della Cittadella di Padre Pio di Drapia

Il Gal Terre Vibonesi visita il laboratorio BL3 della Cittadella di Padre Pio di Drapia

15 Maggio 2025
Biblioteca comunale di Vibo, iniziati gli incontri di astronomia: ecco gli appuntamenti

Biblioteca comunale di Vibo, iniziati gli incontri di astronomia: ecco gli appuntamenti

10 Maggio 2025
L'iniziativa del Gal Terre Vibonesi, incentrata sulla Doc Costa degli Dei, al Vinitaly 2025

Trasferta veronese di successo per la nascente Doc “Costa degli Dei”

18 Aprile 2025
Successivo
Un medico ed un infermiere

Infermiere aggredito da un dirigente medico in Calabria

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio