martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sequestrati 1000 kg di tonno rosso in Calabria: multe salatissime

Era destinato al mercato nero. La Guardia costiera lo ha consegnato a Callipo che provvederà a lavorarlo e a donarlo in beneficenza

di Redazione
4 Giugno 2025
in Cronaca
Il sequestro dei mille kg di tonno rosso da parte della Guardia costiera in Calabria

Importante operazione condotta dalla Guardia Costiera di Gioia Tauro per il contrasto alla pesca illegale di tonno rosso (Thunnus thynnus), noto anche come tonno Bluefin del Mediterraneo. Si tratta di una delle specie più pregiate e vulnerabili presenti nel Mar Mediterraneo.

Peschereccio bloccato con 5 esemplari di tonno rosso

Un peschereccio siciliano, rientrato da una battuta di pesca al largo di Cetraro, è stato bloccato poco dopo la mezzanotte all’interno del porto di Taureana di Palmi. Proprio mentre stava sbarcando cinque esemplari di tonno rosso, per un peso complessivo di quasi 1000 chili. Il carico era destinato a una vendita illecita sul mercato nero, con un valore stimato attorno ai 50.000 euro.

Al momento dell’intervento, erano già presenti sulla banchina furgoni frigo, pronti al trasbordo del pesce. L’attività di sbarco era in pieno svolgimento quando è scattato il blitz della Guardia Costiera.

Sistema di tracciamento spento per eludere i controlli

L’operazione è stata resa possibile da giorni di osservazione da parte della Guardia Costiera, che ha individuato un preciso modus operandi. Il peschereccio, dopo ogni battuta di 2-3 giorni, spegneva sistematicamente il sistema di identificazione automatica (AIS), rendendosi invisibile ai radar. Tuttavia, grazie al Sistema di Controllo Satellitare della Pesca (SCP), che aggiorna ogni due ore posizione, rotta e velocità dei natanti superiori ai 12 metri, i militari sono riusciti a monitorarne i movimenti in tempo reale.

Stimato l’orario d’arrivo in porto, le pattuglie si sono posizionate lungo diversi punti della costa. Il peschereccio è stato avvistato mentre si avvicinava a bassa velocità e con le luci spente, in un evidente tentativo di eludere i controlli. A supporto dell’intervento per il sequestro del tonno rosso, è stata inviata anche una motovedetta.

Sanzioni e sequestri per pescatori e acquirenti

Una volta fermata l’imbarcazione, i militari hanno sequestrato il pescato e le attrezzature utilizzate per la pesca. Contestualmente, sono state elevate sanzioni amministrative:

  • 8.000 euro complessivi al comandante del peschereccio per tre diverse violazioni
  • 3 punti decurtati sia al comandante sia al titolare della licenza di pesca
  • 2.666 euro di multa agli acquirenti per la detenzione di prodotto ittico pescato illecitamente

Pescato idoneo al consumo: affidato a Callipo Group

Il servizio veterinario dell’ASP ha dichiarato il pescato idoneo al consumo umano. Per garantirne la conservazione e la successiva destinazione benefica, il tonno rosso è stato affidato allo stabilimento della Callipo Group Srl, che ha fornito supporto logistico fondamentale per la gestione del tonno sequestrato.

Le dichiarazioni del comandante Martino Rendina

«Questa operazione è stata il frutto di un’approfondita fase di studio del modus operandi dei trasgressori – ha dichiarato il comandante della Capitaneria di porto di Gioia Tauro, Capitano di fregata Martino Rendina – che ci ha permesso di utilizzare in modo sinergico sia gli assetti di terra che navali. È fondamentale sottolineare l’impegno della Guardia Costiera nel garantire il pieno rispetto delle vigenti normative comunitarie e nazionali che disciplinano la pesca del tonno rosso».

Rendina ha ribadito l’importanza di proteggere le risorse ittiche vulnerabili, come il tonno rosso, per evitarne il depauperamento. Ha inoltre assicurato che i controlli proseguiranno costantemente, sia a mare che a terra, con l’obiettivo di contrastare la pesca illegale in tutte le sue forme. «Un particolare ringraziamento va alla Callipo Group Srl – ha concluso – per la preziosa assistenza fornita grazie alla quale è stato possibile gestire un quantitativo così consistente di prodotto ittico, preservandone il grado di freschezza per la successiva donazione in beneficenza».

Tags: CallipoGuardia costieraSequestroTonno
Precedente

Tropea. Al Centro culturale convegno sulla prevenzione e sulla gestione del diabete

Successivo

Lotta agli abusi ambientali in Calabria, sequestrata una discarica

Articoli correlati

Giornate Fai d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria apre le porte ai cittadini

Giornate Fai d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria apre le porte ai cittadini

8 Ottobre 2025
Una militare della Guardia Costiera ed il mare mosso

Dramma in Calabria: pescatore muore travolto da una mareggiata

2 Ottobre 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Asse Calabria-Roma nel segno dei Casamonica: sequestro da 1 milione di euro

24 Settembre 2025
Vibo. Costruito in pieno centro storico senza autorizzazioni: immobile finisce sotto sequestro

Vibo. Costruito in pieno centro storico senza autorizzazioni: immobile finisce sotto sequestro

13 Settembre 2025
Successivo
Il sequestro della discarica abusiva a Crotone

Lotta agli abusi ambientali in Calabria, sequestrata una discarica

Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio