martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

Malattie del cuore, Calabria seconda per ricoveri da infarto e prima per mobilità sanitaria

Un rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità rivela un divario crescente tra Nord e Sud: tassi allarmanti e aumento dei pazienti costretti a curarsi fuori sede

di Redazione
7 Giugno 2025
in Sanità
Malattie del cuore, Calabria seconda per ricoveri da infarto e prima per mobilità sanitaria

In Calabria, nel 2023, si è registrato il secondo tasso più alto tra le regioni come tasso di ricovero per infarto acuto del miocardio sia tra gli uomini che tra le donne e il tasso più alto di mobilità sanitaria (29,5%). È quanto emerge dal secondo rapporto del gruppo di lavoro su equità e salute nelle Regioni dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).

Il divario Nord-Sud e l’aumento della mortalità

Negli ultimi vent’anni, rileva l’istituto, si è ridotta di molto la mortalità per malattie cardiovascolari in Italia, ma il calo non è stato uniforme con le regioni meridionali, che hanno visto anzi aumentare il divario con quelle del Nord, con il risultato che nel Mezzogiorno sono maggiori i ricoveri (ad eccezione per quelli per ictus dopo il 2020) e la mortalità, ma anche il ricorso a cure fuori regione e persino i comportamenti sbagliati dal punto di vista della prevenzione. Negli uomini il tasso italiano di ricovero per infarto acuto del miocardio è sceso da 270,3 nel 2010 a 208,3 nel 2023, diminuendo di circa il 20%; nelle donne si è passati da un tasso pari a 109,2 nel 2010 a 71,5 nel 2023 (-34%).

In entrambi i sessi le Regioni del Sud presentano i tassi più alti soprattutto nell’ultimo periodo. Nel 2023 nel Sud il tasso standardizzato è pari a 223,46 negli uomini e 78,29 nelle donne. Relativamente al 2023 la Valle d’Aosta presenta il tasso standardizzato più alto sia per gli uomini sia per le donne; a seguire la Calabria, sia per gli uomini che per le donne.

La “fuga” per le cure

Sul fronte della mobilità sanitaria, per l’intervento di bypass aortocoronarico l’analisi della mobilità per macro-aree territoriali nel Sud, comprese le Isole, sono presenti livelli sempre più elevati, con la Calabria che presenta tassi molto più elevati rispetto alla media nazionale in tutto il periodo analizzato, con un trend in diminuzione fino al 2019 (da 31,9% nel 2010 a 14,6% nel 2019) e una crescita importante iniziata nell’anno pandemico e continuata nei due anni successivi (29,5% nel 2023). Sul fronte della mortalità, negli uomini del Sud i valori nel 1980 erano leggermente inferiori alla media mentre nel 2021 risultano superiori (362,17), invece le donne del Meridione hanno sempre presentato un tasso di mortalità per malattie del sistema circolatorio superiore alla media. (Ansa)

Tags: IssMobilità SanitariaSalute Pubblica
Precedente

Tropea, nuovo crollo a Passo Cavaliere: Piserà lancia l’allarme per la pubblica incolumità

Successivo

Emergenza idrica in Calabria, il Pd chiede chiarezza: pronta interrogazione alla Regione

Articoli correlati

Tropea, allarme sversamento liquami: «Minaccia per salute pubblica e turismo»

Tropea, allarme sversamento liquami: «Minaccia per salute pubblica e turismo»

7 Luglio 2025
Nella foto una persona sovrappeso

L’allarme dell’Iss: oltre un terzo dei calabresi è sovrappeso

4 Marzo 2025
Successivo
Vibo Valentia. Altra perdita lungo la condotta dell’Alaco: in città sarà sospesa la fornitura idrica

Emergenza idrica in Calabria, il Pd chiede chiarezza: pronta interrogazione alla Regione

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio