Le porte dell’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea, presente in via Bellini a Spilinga, sono pronte ad accogliere la Rete Associativa ETS-APS Anziani Italia. Per la data del 18 giugno, infatti, si svolgerà il tour: “A spasso nel tempo del gusto e delle tradizioni”, nato grazie ad un protocollo d’intesa tra queste due realtà, ma soprattutto dedicato alla cultura della dieta mediterranea come risorsa e come elemento che dà identità al territorio.
Tutto ciò nasce dall’esigenza di incentivare un turismo esperienziale di sapori e di tradizioni autentiche, attraverso il coinvolgimento anche delle persone più adulte. Coordinati dalla Rete Associativa ETS-APS Anziani Italia, tutti i partecipanti avranno la possibilità di visitare il Santuario della Madonna della Fontana di Spilinga. Inoltre, nel corso della giornata, si recheranno presso l’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea e potranno degustare diverse specialità a Km 0.
La riflessione e le parole dei promotori dell’iniziativa
Con la mente e con il cuore rivolti al 18 giugno, gli organizzatori del tour dichiarano: «Adottare la cultura della Dieta Mediterranea come stile di vita, porta a stare meglio e a vivere in salute. Recuperare la storia e le tradizioni di una volta ci rende più forti e ci lega ai territori. Qual è la cosa che ci piace di più? Che cosa ci può rendere felici? Che cosa ci appaga nella mente e nel corpo? La risposta è una sola: il Cibo. Ed è vero che dietro al cibo è racchiuso un mondo; un mondo che è fatto di contadini, di storia ed identità, di memoria e gusto, di azioni rituali e simboliche, di incontro ed integrazione».
Anziani Italia – proseguono i promotori – «è un’associazione a carattere nazionale che è attiva su 10 regioni italiane e che, tramite lo svolgimento del progetto “A spasso nel tempo del gusto e delle tradizioni”, vuole far conoscere la Calabria più nascosta e meno conosciuta alle persone adulte, permettendogli di riscoprire tanti luoghi e tradizioni. Il nostro è un percorso lento, ma fatto di condivisioni e di conoscenze. Il protocollo d’intesa con l’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea di Spilinga è importante, in quanto essa è situata in un luogo dove l’identità territoriale è la comunità con le sue tradizioni. Sarà una tappa dove si può davvero vivere un’esperienza immersiva nelle tradizioni e nella bellezza dei luoghi del cuore».
