lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo, al “Torrefranca” un convegno nazionale su musicoterapia e cura della persona

Il Conservatorio ospiterà un evento di alto valore scientifico e culturale, che esplorerà il ruolo di questa pratica a tutto tondo

di Redazione
12 Giugno 2025
in Società
Vibo, al “Torrefranca” un convegno nazionale su musicoterapia e cura della persona

«Sarà la musicoterapia, con le sue implicazioni pedagogiche, scientifiche e terapeutiche, il fulcro del II Convegno nazionale Dsa, Disabilità e Afam (Alta Formazione Artistica e Musicale) “Musicoterapia: formazione e professione per la cura della Persona”. L’evento è promosso dal Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia e coordinato dalla professoressa Chiara Macrì, docente di ruolo di Musicologia e storia della musica presso lo stesso Conservatorio, nonché delegata per i Dsa e la disabilità e coordinatrice dei percorsi di formazione e abilitazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado».

È quanto riferisce un comunicato stampa del Conservatorio di Vibo Valentia.

«L’evento, che si terrà sabato 14 giugno presso l’Aula Magna dell’ex Convento dei Gesuiti – riporta la nota – rappresenta un momento di grande valore scientifico e culturale. Intende promuovere una riflessione condivisa sul ruolo della musicoterapia come strumento di cura, inclusione e benessere, in sinergia con le neuroscienze, la psicologia, la pedagogia e le professioni sanitarie. Si configura anche come una tappa significativa nel panorama nazionale della formazione musicale inclusiva. Il Conservatorio di Vibo si distingue, infatti, come uno dei pochissimi in Italia ad aver istituito il Biennio in Teorie e Tecniche in Musicoterapia, segnando un importante passo verso l’innovazione e l’eccellenza formativa all’interno del sistema Afam.

Il convegno, che vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nazionale e internazionale, si propone di mettere in dialogo esperienze, competenze e approcci legati alla cura della persona attraverso la musica, in un’ottica multi- e interdisciplinare. Uno spazio di riflessione e confronto dedicato al ruolo della musicoterapia nella promozione del benessere, dell’inclusione e della dignità individuale».

Il programma e gli interventi

«Ad aprire i lavori, alle ore 9:00 – si apprende dal Conservatorio – saranno i saluti istituzionali affidati a Antonello Scalamandrè (presidente del Conservatorio), Vittorino Naso (direttore), Vincenzo Francesco Romeo (sindaco di Vibo Valentia), Corrado Antonio L’Andolina (presidente della Provincia), Sonia Falcone (responsabile regionale dell’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia) e monsignor Giuseppe Fiorillo (vicario per il Clero della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea).

A introdurre e coordinare la giornata sarà Chiara Macrì, coordinatrice del Biennio in Teorie e Tecniche in Musicoterapia del Conservatorio, con un intervento dal titolo “Educare alla cura: la voce della Musicoterapia al Torrefranca”.

La prima sessione, con inizio alle 9:30 – continua il comunicato – vedrà gli interventi di due eminenti studiosi: Alessandro Antonietti, professore di Psicologia Cognitiva presso l’Università Cattolica di Milano, con la relazione “Psicologia e Musicoterapia: conoscere la mente per gestire i suoni”, ed Elvira Brattico, ordinaria di Neuroscienze, Musica ed Estetica presso l’Università di Aarhus (Danimarca), con un intervento su “Le evidenze neuroscientifiche degli effetti benefici della musicoterapia sulla persona”».

Applicazioni, prospettive e territorio

«La seconda sessione, a partire dalle 10:30 – prosegue il testo – sarà dedicata alle applicazioni e prospettive della musicoterapia nei contesti educativi e sanitari. Interverranno: Diana Facchini, docente di Musicoterapia al Conservatorio di Vibo, con “Musicoterapia e bene-essere: applicazioni in diversi contesti socio-sanitari”, e Ferdinando Suvini, anch’egli docente di Musicoterapia al “Torrefranca”, con “Musicoterapia e professione: realtà e prospettive in Italia e in Europa”.

Alle 12:00 spazio alla terza sessione, una tavola rotonda dal titolo “Costruiamo Ben-essere con la Musicoterapia sul Territorio”, moderata da Sarah Sibiriu, responsabile produzione, comunicazione e organizzazione del Conservatorio. Ne discuteranno esperti e professionisti del territorio impegnati nel campo della salute e dell’inclusione: Salvatore Braghò, primario di Pediatria dell’Asp di Vibo Valentia; Erika Bassi Valentina, psicologa e psicoterapeuta presso la Casa “San Giuseppe Opera Don Guanella” di Roma; Mimma Caloiero, direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Asp di Catanzaro; Antonella Cuzzola, neuropsichiatra del Centro di Riabilitazione Estensiva “Casa della Carità”; Maria Teresa Napoli, responsabile Unità Operativa Tutela Donna e Infanzia di Soverato e Catanzaro; Maria Alfonsa Farfaglia, presidente dell’Associazione “Il Dono”.

A chiudere i lavori – si legge in conclusione – una riflessione condivisa sul valore della musicoterapia come pratica di cura integrata, capace di promuovere un’autentica educazione alla persona in ambito formativo, sanitario e sociale».

Tags: Conservatorio Fausto TorrefrancaInclusioneVibo Valentia
Precedente

Ambito Vibo. “Calabria Inclusiva”: finanziato il progetto per l’accessibilità turistica

Successivo

Il Pd Calabria su Occhiuto indagato: «Urge chiarezza, restiamo in attesa degli sviluppi»

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Il Pd Calabria su Occhiuto indagato: «Urge chiarezza, restiamo in attesa degli sviluppi»

Il Pd Calabria su Occhiuto indagato: «Urge chiarezza, restiamo in attesa degli sviluppi»

L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio