lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo, bilancio della Guardia di finanza: impegno a tutto campo contro la criminalità

Migliaia di interventi e indagini, dalle frodi fiscali alla sicurezza pubblica: in prima linea a tutela di cittadini e imprese

di Redazione
24 Giugno 2025
in Società
Una pattuglia della guardia di finanza

In occasione del 251° anniversario della fondazione della Guardia di finanza, il comando provinciale di Vibo Valentia ha diffuso il bilancio operativo delle attività svolte dal 1° gennaio 2024 al 31 maggio 2025. Un periodo che ha visto le Fiamme gialle impegnate a tutto campo per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia, a tutela di famiglie e imprese.

Nel corso dei quasi 17 mesi di riferimento, sono stati eseguiti oltre 1800 interventi e circa 1376 indagini.

Contrasto a frodi ed evasione fiscale

Le attività ispettive in materia fiscale hanno portato all’individuazione di 37 evasori totali, ovvero soggetti completamente sconosciuti al fisco, e di 162 lavoratori in “nero” o irregolari. Sono stati eseguiti 216 interventi ispettivi, che hanno permesso di recuperare quasi 14 milioni di euro di base imponibile netta e quasi 2,9 milioni di euro di Iva evasa.

I soggetti denunciati per reati tributari sono 55. A seguito di indagini delegate dall’Autorità giudiziaria, sono stati segnalati all’Agenzia delle entrate crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale.

Sul fronte delle accise, sono stati eseguiti 20 interventi e sottoposti a sequestro oltre 16.000 kg di prodotti. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 2 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 3 responsabili.

Tutela della spesa pubblica e Pnrr al centro

L’attività della Guardia di finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione Europea e nazionali. Prioritario è il presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). In tale ambito, sono stati eseguiti 64 interventi per verificare la spettanza di crediti d’imposta, contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per un valore complessivo di oltre 80 milioni di euro.

Elevata attenzione è stata prestata anche alla tutela di altre risorse europee, come gli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune e dalla Politica Comune della Pesca, con 3 interventi che hanno accertato frodi per oltre 197.523 euro e denunciato 2 responsabili.

Sul fronte della spesa pubblica nazionale, sono stati effettuati 121 interventi, di cui oltre 100 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro. L’azione di contrasto ha permesso di accertare contributi indebitamente percepiti per oltre 165.000 euro per fondi unionali e oltre 110.000 euro per finanziamenti nazionali, previdenziali e assistenziali.

Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria, sono state eseguite 10 indagini in tema di spesa pubblica, con 7 responsabili denunciati e segnalati alla Corte dei conti, e l’accertamento di danni erariali per più di 2.700.000 euro. In tema di appalti, monitorate procedure per oltre 5.000.000 di euro.

Il contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la pubblica amministrazione ha condotto all’arresto di 3 persone, alla denuncia di 39 e al sequestro di disponibilità per 1.059.000 euro.

Lotta alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria

L’azione della Guardia di finanza mira a impedire le infiltrazioni criminali nell’economia legale e a tutelare il libero mercato. In materia di reati societari e del codice della crisi d’impresa, sono stati denunciati oltre 42 soggetti, mentre per usura ed estorsione i soggetti denunciati sono stati 5.

Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato, concluse 129 indagini, con l’esecuzione di 10 provvedimenti restrittivi della libertà personale. Le connesse investigazioni patrimoniali hanno portato a sequestri, confische e amministrazioni giudiziarie per un valore di circa 4.727.000 euro.

Eseguiti anche oltre 421 accertamenti a seguito di richieste dei prefetti, la maggior parte per il rilascio della documentazione antimafia.

Nel periodo in esame, i reparti del Corpo hanno sequestrato circa 4 kg di sostanze stupefacenti, in prevalenza cocaina e marijuana. Il contrasto ai traffici illeciti è assicurato anche tramite il servizio 117, potenziato in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico.

Concorso nei servizi di ordine e sicurezza pubblica

La Guardia di finanza assicura un’efficace azione di contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti, rifiuti, armi ed esseri umani, con un’integrazione rapida tra vigilanza in mare e strutture investigative sul territorio. L’impegno concorsuale del Corpo nell’ordine e sicurezza pubblica è garantito per manifestazioni pubbliche ed eventi di rilievo, con l’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “At-Pi”.

Un contributo degno di menzione è quello offerto nell’ambito della Presidenza italiana del G7, garantendo la sicurezza degli spazi aerei e acquei. A ciò si aggiunge l’attuale impegno nelle attività correlate al Giubileo universale della Chiesa cattolica, con una significativa aliquota di militari At-Pi impiegati quotidianamente.

In sintesi, il Corpo, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, ha impiegato complessive 380 giornate per uomo in servizi di ordine pubblico.

Il cappello della Guardia di finanza, con il simbolo delle Fiamme Gialle
Tags: Criminalità organizzataGuardia di finanzaSicurezza Pubblica
Precedente

Tropea. «Sversamenti maleodoranti sulla spiaggia di Rocca Nettuno»: Piserà chiede interventi urgenti

Successivo

Vibo. La Camera di commercio presenta il rapporto Banca d’Italia sull’economia calabrese

Articoli correlati

La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Il rilascio della tartaruga Caretta Caretta a largo di Vibo Valentia da parte del Roan della Guardia di finanza

Vibo Valentia: torna in mare “Ariel”, la tartaruga Caretta-caretta rilasciata dopo la riabilitazione – VIDEO

6 Ottobre 2025
Successivo
Il Valentianum di Vibo Valentia, sede della Camera di Commercio

Vibo. La Camera di commercio presenta il rapporto Banca d'Italia sull'economia calabrese

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio