L’estate è arrivata e con essa anche i disagi, ormai cronici, legati all’erogazione dell’acqua a Vibo Valentia. In particolare, il centro storico della città continua a vivere un vero e proprio incubo: i disservizi idrici persistono, l’acqua arriva a singhiozzo e le criticità si presentano a macchia di leopardo. Una situazione che, con l’aumento delle temperature e del fabbisogno idrico, rischia di aggravarsi ulteriormente nei prossimi mesi.
A poco sembra essere servita l’ordinanza firmata ad inizio giugno dal sindaco Enzo Romeo, che mirava a contenere l’emergenza e riportare alla normalità la distribuzione idrica nel territorio comunale. Nonostante l’intervento, molti cittadini lamentano ancora problemi quotidiani: rubinetti a secco, serbatoi che non riescono a riempirsi e una qualità dell’acqua non sempre adeguata.
Centro storico senza tregua: disagi continui per i residenti
Il cuore di Vibo Valentia, il centro storico, resta l’area più colpita. Le abitazioni situate nella parte alta del capoluogo faticano a ricevere un flusso d’acqua costante, rendendo complicate anche le attività più basilari della vita quotidiana. A nulla sono valsi i recenti interventi sulle condutture dei mesi scorsi. Il problema va ben oltre un singolo guasto.
Infrastrutture obsolete e gestione poco efficace dell’acqua a Vibo Valentia
Le cause dei disservizi idrici a Vibo Valentia sono molteplici. Da un lato, la rete idrica cittadina è vecchia e bisognosa di manutenzione. Dall’altro, la gestione del servizio idrico – divisa tra il Comune e la Sorical – presenta evidenti falle organizzative e operative. Tuttavia, i cittadini vibonesi non sono interessati al rimpallo di responsabilità: vogliono risposte concrete e un servizio essenziale garantito, soprattutto in un periodo delicato come quello estivo.
Estate a rischio: le paure dei cittadini
Con l’inizio dell’estate, cresce la preoccupazione. Le alte temperature e l’aumento della popolazione presente sul territorio, anche per motivi turistici, fanno temere il peggio. Già in passato, nei mesi più caldi, il problema si è trasformato in emergenza, con gravi ripercussioni per famiglie, anziani e attività commerciali.
Se non si interviene in modo strutturale e tempestivo, il rischio è che Vibo Valentia affronti un’altra estate segnata dalla mancanza d’acqua e dai disagi. Un rischio che la città, i suoi abitanti e il suo fragile tessuto sociale non possono più permettersi.