martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Turismo

Nicotera, Fratelli d’Italia si interroga: quale futuro per la Costa degli Dei?

Un dibattito strategico ha animato il Chiostro di Palazzo del Convento, concentrandosi su una valorizzazione turistica sostenibile per il litorale vibonese

di Redazione
25 Giugno 2025
in Turismo
Nicotera, Fratelli d’Italia si interroga: quale futuro per la Costa degli Dei?

Da sinistra Antonio Schiavello, Umberto Belluomo Anello, Giovanni Calabrese e Pasquale La Gamba

«La valorizzazione del potenziale turistico calabrese è stata al centro di un significativo incontro pubblico tenutosi lunedì scorso a Nicotera, nel suggestivo Chiostro di Palazzo del Convento. L’evento, organizzato dal coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia, dal titolo “La Valorizzazione della Costa degli Dei – Vocazione Turistica Naturale che guarda al Futuro”, ha rappresentato la tappa conclusiva di un tour itinerante promosso dal partito lungo la costa vibonese. L’obiettivo primario era stimolare un confronto diretto e costruttivo tra le istituzioni, gli operatori del settore turistico e culturale, le imprese locali e la cittadinanza».

È ciò che si apprende leggendo una nota del coordinamento provinciale di Fdi Vibo Valentia.

«Il dibattito si è focalizzato sulle strategie di sviluppo per la Costa degli Dei e l’Altopiano del Poro, due aree caratterizzate da un’elevata vocazione turistica ma che necessitano di politiche mirate e investimenti strategici per esprimere appieno il loro potenziale. L’iniziativa ha suscitato un vivo interesse tra gli addetti ai lavori, evidenziando la pressante necessità di una visione comune e condivisa per lo sviluppo economico e turistico del territorio. Tra i presenti all’incontro spiccavano l’assessore regionale al Turismo, Giovanni Calabrese, insieme a rappresentanti di Fratelli d’Italia, amministratori locali della costa vibonese, numerosi operatori turistici e cittadini».

Strategie di sviluppo e problematiche del territorio

In apertura dei lavori, il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Pasquale La Gamba, ha espresso «orgoglio per aver portato in un territorio nevralgico un tema così centrale per la regione», sottolineando la presenza dell’assessore Calabrese «come segno di attenzione e volontà di ascolto. La nostra linea d’azione – ha affermato – è quella di favorire un modello di sviluppo turistico sostenibile, coerente con le vocazioni del territorio e capace di offrire opportunità reali alle comunità locali».

Moderato da Umberto Belluomo Anello, coordinatore del Circolo Area Monteporo, l’incontro ha preso il via con l’intervento di Nicola Durante, esperto di marketing territoriale e valorizzazione culturale. Durante ha enfatizzato «i princìpi cardine di un turismo di qualità e sostenibile», esortando gli amministratori a «non inseguire meri numeri ma a puntare sulla qualità». Ha inoltre suggerito «l’istituzione di Dmo (Destination Management Organization) pubblico-private, in particolare per l’area “Costa degli Dei-Altopiano del Poro”, coordinate da una Dm&Mo regionale (possibile evoluzione di “Calabria Straordinaria“), strutture snelle ma altamente competenti».

Successivamente, dirigenti e amministratori hanno portato sul tavolo problematiche e proposte. Pascal Corrado (coordinatore di Gn-Vibo Valentia) ha evidenziato «le difficoltà di mobilità dei giovani per raggiungere la costa». Guido Ventrice (Joppolo) e Fabio Cotroneo (Zambrone) hanno posto l’accento su «erosione costiera e pulizia delle spiagge». Dall’entroterra, Antonio Fiamingo (Zungri) ha proposto «nuove modalità per la partecipazione ai bandi regionali», mentre Antonio Schiavello (capogruppo Fdi Vibo Valentia) ha ricordato «la ricchezza culturale e tradizionale dell’entroterra e il potenziale del turismo religioso, trainato da Natuzza». Infine Antonio La Malfa, assessore al Turismo di Nicotera, ha rimarcato, oltre all’erosione costiera, «la problematica degli sversamenti del Mesima», suggerendo «la costruzione di un depuratore a valle».

Diversi poi gli interventi del mondo imprenditoriale, tra tutti quello di un ristoratore con 40 anni di presenza sul territorio che si è detto «felice della presenza regionale, in quanto in tutti questi anni Calabrese è il secondo assessore regionale che si è prodigato ad incontrare il territorio. Il primo è stato, non a caso, Michele Traversa».

La visione della Regione e gli impegni futuri

In conclusione, come risulta dalla nota, l’assessore Giovanni Calabrese «ha risposto puntualmente a tutti gli interventi, illustrando la strategia regionale e le azioni già messe in campo. Ha ribadito l’obiettivo di invertire la narrazione sulla Calabria, posizionandola come meta turistica internazionale di qualità, sia per la costa che per l’entroterra. In quanto titolare anche delle deleghe al Lavoro e all’Ambiente, ha dettagliato gli interventi regionali in tal senso, come la lotta agli scarichi abusivi tramite l’uso di droni avanzati. Ha inoltre proposto l’istituzione di una short list di professioni turistiche locali per favorire l’occupazione nel settore e l’apertura di infopoint negli aeroporti potenziati. Riguardo alla mobilità, ha sottolineato come le corse extra verso la costa spesso restino sottoutilizzate o deserte, esprimendo la volontà di supportare progetti intermodali che colleghino montagna e mare. Calabrese ha infine ricordato la crescita del turismo montano, in particolare quello ciclistico, con il successo della Ciclovia dei Parchi».

Fratelli d’Italia, con questa iniziativa, «ha rinnovato il proprio impegno per la crescita della Calabria, partendo dall’ascolto delle esigenze reali delle comunità locali. Un prossimo incontro è già in programma nell’entroterra per proseguire il dialogo».

Tags: Altopiano del PoroCosta degli DeiNicotera
Precedente

Santa Domenica di Ricadi: nudo sulla strada, fermato dalla Polizia di Stato

Successivo

Vibo ospita il Giubileo del mondo della politica: un invito alla partecipazione civica

Articoli correlati

La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
Esce al cinema la commedia “Due famiglie e un funerale”: il film girato sulla Costa degli Dei

Esce al cinema la commedia “Due famiglie e un funerale”: il film girato sulla Costa degli Dei

3 Ottobre 2025
Foto dopo il biorisanamento del torrente San Giovanni con acque limpide e ripopolate

Nicotera, eccellenti risultati con il biorisanamento del torrente San Giovanni

1 Ottobre 2025
Nasce “ViBo Experience”: il nuovo turismo esperienziale per la Costa degli Dei

Nasce “ViBo Experience”: il nuovo turismo esperienziale per la Costa degli Dei

18 Settembre 2025
Successivo
Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo, nuovo protocollo per lo sviluppo del territorio

Vibo ospita il Giubileo del mondo della politica: un invito alla partecipazione civica

Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025
Vincenzo Fullone, attivista pro Palestina rientrato in Calabria

Rientra in Calabria l’attivista pro Palestina fermato con la Flotilla

14 Ottobre 2025
Una immagine dell'Università della Calabria (Unical)

Unical: 89 docenti tra i migliori scienziati al mondo secondo la Stanford University

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio