Un vero e proprio viaggio tra le radici agricole e la ricchezza della biodiversità calabrese attende Maierato domenica 6 luglio. A partire dalle ore 10:00, la suggestiva Piana degli Scrisi farà da cornice a una giornata dimostrativa interamente dedicata alla mietitura, al taglio e alla raccolta del Grano Antico Rosia.
L’iniziativa, promossa dall’Arsac (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) nell’àmbito del progetto “Azioni informative e dimostrative sul territorio regionale” e finanziata dal Feasr – Psr Calabria 2014/2022, ha un duplice obiettivo: valorizzare le antiche pratiche agricole e sensibilizzare sull’importanza della biodiversità coltivata.

Un programma tra storia, formazione e gusto autentico
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Giuseppe Rizzello (sindaco di Maierato) e Vincenzo Griffo (presidente dell’Associazione Contadini Maierato). A presentare l’evento sarà Maurizio Angotti, responsabile del Centro Coordinamento Arsac di Vibo Valentia.
Seguiranno gli interventi tecnici di Simone Satunino e Vincenzo Loiacono, divulgatori agricoli dell’Arsac – Ceda 14 Vibo Valentia, che approfondiranno aspetti legati alla coltivazione e conservazione del Grano Rosia, una varietà antica di grande valore.

Il cuore dell’evento sarà la prova pratica di mietitura e raccolta del grano, eseguita secondo metodi tradizionali. Un’occasione unica per rivivere i gesti e i saperi che hanno plasmato per secoli la cultura contadina del territorio.
A chiudere la giornata, una degustazione di prodotti tipici a base di Grano Rosia, un momento per esaltare non solo il valore agricolo, ma anche quello gastronomico di questa preziosa varietà cerealicola, offrendo un assaggio autentico delle tradizioni culinarie locali.

L’appuntamento è rivolto principalmente ad addetti e operatori del settore agricolo, ma rappresenta anche un’opportunità preziosa per chiunque voglia riscoprire il valore delle produzioni locali e sostenibili e l’importanza della biodiversità.
Per partecipare gratuitamente, è possibile contattare il Centro Arsac di Vibo Valentia al numero 334 3437854 o via email all’indirizzo [email protected]. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.arsacweb.it.