martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Lavoro. Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo firma un patto: «Basta morti, agiamo insieme»

Il segretario generale Enzo Scalese sostiene la necessità di un impegno collettivo per rafforzare il contrasto agli infortuni

di Redazione
4 Luglio 2025
in Società
Lavoro. Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo firma un patto: «Basta morti, agiamo insieme»

Enzo Scalese, segretario generale della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo

«Oggi, in Prefettura, abbiamo sottoscritto un patto importante, frutto di un percorso condiviso e sollecitato da tempo, che segna un punto di partenza per rafforzare, in modo strutturale, il contrasto agli infortuni e alle morti sul lavoro. Il “Patto territoriale di comunità per la prevenzione degli infortuni, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e la legalità” rappresenta un impegno collettivo, che la Cgil ha già da tempo assunto ma che da oggi trova una cornice istituzionale più forte, fondata sulla condivisione e sulla responsabilità».

Lo afferma Enzo Scalese, segretario generale della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo, a margine della firma avvenuta questa mattina in Prefettura a Catanzaro.

La sfida quotidiana contro le morti sul lavoro

«Per noi della Cgil – prosegue Scalese – si tratta di una sfida quotidiana. I numeri parlano chiaro: 7 denunce di infortunio mortale nel 2022, 8 nel 2023, 7 nel 2024. Ma a questi vanno aggiunti i tanti casi invisibili, avvenuti nel sommerso, tra le pieghe del lavoro nero. Le morti sul lavoro non possono più essere considerate una normale fatalità: devono essere combattute con determinazione, attraverso azioni concrete, coordinate e continuative. La vita umana non ha prezzo».

Dichiara ancora il segretario della Cgil Area Vasta: «La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto fondamentale. Il nostro Paese non può più assistere passivamente a queste tragedie. Serve un cambiamento radicale nelle politiche di prevenzione e controllo, che devono diventare priorità assolute nell’agenda pubblica».

Necessaria una presa di coscienza collettiva

«Condividiamo pienamente – aggiunge – le parole del prefetto Castrese De Rosa: è indispensabile che tutto il territorio, con le sue diverse componenti istituzionali, associative e produttive, faccia squadra per rendere effettivo questo “Patto di comunità“. Serve formazione, servono controlli efficaci e condivisi, serve soprattutto una presa di coscienza collettiva e coraggiosa. Solo così potremo fermare un fenomeno che continua a segnare drammaticamente il mondo del lavoro».

Conclude Scalese che «questo protocollo non deve restare solo un atto formale, ma tradursi in misure operative, campagne informative, vigilanza e cultura della prevenzione. La sicurezza è un diritto inviolabile, ed è dovere di tutti garantirla».

Tags: CgilMorti sul LavoroSicurezza sul Lavoro
Precedente

Volley. Benedetta Rizzo riconfermata nella Tonno Callipo: «Vibo merita di nuovo la Serie A»

Successivo

Il futuro della Vibonese Calcio, la società: «Contatti solo con un gruppo di imprenditori siciliani»

Articoli correlati

Attacco alla Flotilla, sciopero generale della Cgil: Vibo aderisce con un corteo

Attacco alla Flotilla, sciopero generale della Cgil: Vibo aderisce con un corteo

2 Ottobre 2025
Cgil Area Vasta: «Lavoro, sviluppo e sanità le priorità per la Calabria centrale»

Cgil Area Vasta: «Lavoro, sviluppo e sanità le priorità per la Calabria centrale»

28 Settembre 2025
Ponte sullo Stretto, imminente l’invio del progetto alla Corte dei Conti

Ponte sullo Stretto, la Cgil al Governo: «Ritirare la delibera Cipess. Progetto da accantonare»

25 Settembre 2025
Comuni sciolti per mafia: quali effetti sulla partecipazione politica? Il caso della Calabria

Elezioni in Calabria, la Cgil Area Vasta incontra tutti i candidati della Circoscrizione Centro

24 Settembre 2025
Successivo
Il futuro della Vibonese Calcio, la società: «Contatti solo con un gruppo di imprenditori siciliani»

Il futuro della Vibonese Calcio, la società: «Contatti solo con un gruppo di imprenditori siciliani»

Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio