domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo protagonista della migliore arte pasticcera calabrese: Russo e Cicciò nella top 10

La guida del sito "Dissapore", fra tradizione e innovazione, celebra due eccellenze che si distinguono per maestria e creatività

di Ivan Fiorillo
6 Luglio 2025
in Società
Vibo protagonista della migliore arte pasticcera calabrese: Russo e Cicciò nella top 10

Da sinistra Alessandro Russo e Rosario Cicciò

La rinomata guida enogastronomica Dissapore ha stilato la sua classifica delle “10 migliori pasticcerie della Calabria nel 2025”, frutto di un’approfondita esplorazione del territorio, dai monti della Sila e dell’Aspromonte alle coste ionica e tirrenica. Un viaggio che ha permesso di tracciare una «cartolina fedele e autentica» dello stato dell’arte della pasticceria regionale, riconoscendo un patrimonio gastronomico che onora una tradizione antichissima, segnata da influenze greche, arabe e spagnole, e da una ricchezza di spezie e frutta secca.

Dissapore evidenzia un momento cruciale per la rinascita della pasticceria calabrese moderna, dove la «grande tecnica dei figli d’arte» sta timidamente emergendo, dando nuovo slancio a prodotti millenari come stomatici, paste di mandorla e susumelle. In questo contesto di eccellenza, Vibo Valentia si distingue con ben due presenze nella selezione: la Pasticceria d’Arte Russo e la Pasticceria Rosario Cicciò, entrambe premiate in una serata speciale il 3 luglio al Moood Sea Stage di Falerna Marina.

Pasticceria d’Arte Russo: l’armonia tra tradizione e scienza

La Pasticceria d’Arte Russo, fondata nel 1984 da papà Salvatore Russo, rappresenta un raro esempio di armonia tra la “vecchia scuola” e le innovazioni apportate dal figlio Alessandro. Situata in una zona più defilata del centro di Vibo Valentia, questa “boutique del dolce” è riuscita a far convivere le anime e il mestiere di due grandi maestri. L’attività si pone l’obiettivo di essere leader nel mercato della pasticceria di qualità, garantendo alta qualità, sperimentazione, innovazione e affidabilità sia nel dolce che nel salato, cioccolateria e dessert per eventi.

Il pasticcere Alessandro Russo

Dissapore loda in particolare «alcune delle migliori paste di mandorla» assaggiate nel tour regionale, con una menzione speciale per quella al caffè. Tra le specialità innovative spicca il “Bauletto Costa degli Dei”, un lievitato estivo che unisce sapori audaci come ‘nduja di Spilinga, cipolla di Tropea e pecorino del monte Poro. La pasticceria, che vanta un laboratorio a vista di oltre 100 mq con futuri ampliamenti, è una realtà a conduzione familiare che coniuga professionalità e passione per offrire prodotti sempre freschi, sani e buoni.

Pasticceria Rosario Cicciò: il “Re del Babà” e la passione artigianale

La Pasticceria artigianale Rosario Cicciò è descritta come «l’altra metà del cielo della pasticceria vibonese», un luminoso e colorato locale moderno appena fuori dal centro cittadino. Qui, l’estro e la fantasia creativa dei mastri pasticceri sono il “fiore all’occhiello” della provincia di Vibo Valentia. La sua offerta spazia attraverso gran parte della tradizione dolce del Sud Italia, frutto di molteplici influenze.

Il terzo da sinistra è il pasticcere Rosario Cicciò

L’eredità siciliana, in omaggio alle origini del padre del maestro Rosario Cicciò, si fonde con la tradizione calabrese, espressa in paste secche eseguite a regola d’arte. Una grande passione per i dolci napoletani ha valso a Rosario il titolo di “Re del Babà”. Impasti leggerissimi e ariosi, sia per i lievitati che per la pasta choux, e creme intense, lisce ed eleganti che «sfiorano il capolavoro» (il profiterole è una delle specialità della casa), testimoniano una tecnica impeccabile e un palato raffinato. La pasticceria garantisce prodotti di alta qualità, freschezza e delizia per il palato, realizzati artigianalmente nel rispetto delle antiche tradizioni.

Entrambe le pasticcerie vibonesi, con la loro professionalità, l’utilizzo di materie prime eccellenti e la grande passione, contribuiscono a elevare il livello della pasticceria calabrese, dimostrando che è possibile onorare il passato guardando al futuro.

Tags: Dolci Tipici CalabresiPasticceria ArtigianaleVibo Valentia
Precedente

Santa Domenica. Successo per l’evento “L’Agape – del tuo amore Signore, è piena la terra”

Successivo

Commercio a Vibo, la Petracca (Confesercenti): «Chiediamo tutele contro grandi attività in centro»

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Commercio a Vibo, la Petracca (Confesercenti): «Chiediamo tutele contro grandi attività in centro»

Commercio a Vibo, la Petracca (Confesercenti): «Chiediamo tutele contro grandi attività in centro»

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio