Un nuovo e fondamentale presidio di legalità approda a Vibo Valentia con l’inaugurazione del nuovo sportello dell’Associazione Nazionale Sos Antiracket Antiusura. L’iniziativa, «fortemente voluta dal presidente nazionale Tommaso Battaglini – si legge in un comunicato -, si propone di rafforzare la rete di contrasto alla criminalità organizzata in un territorio dove, come evidenziato dalle relazioni antimafia, la presenza malavitosa rimane una minaccia concreta».
Ascolto e sostegno concreto per le vittime
Il nuovo presidio di Vibo Valentia offrirà «ascolto immediato e sostegno concreto a chiunque sia vittima di sovraindebitamento, usura ed estorsione». Al timone di questa importante realtà vi è Roberto Incoronato, «figura già nota e stimata per il suo impegno nella difesa del tessuto economico locale, ricoprendo ruoli come presidente provinciale Fenailp Vibo Valentia, vicepresidente nazionale turismo Fenailp e responsabile regionale di Asso Demaniali Italia».
Tommaso Battaglini ha sottolineato che «rafforzare la rete di legalità, accanto allo Stato, è un segnale chiaro: nessuno deve più sentirsi solo o senza strumenti per reagire. Grazie alla collaborazione con Fenailp, siamo certi di poter offrire supporto e speranza a chi è in difficoltà».

Una missione per la comunità
Roberto Incoronato ha espresso con determinazione l’importanza del suo nuovo incarico: «Assumo oggi con profondo senso di responsabilità il ruolo di presidente dell’associazione di Vibo Valentia. Guiderò con determinazione il presidio Sos Antiracket a Vibo Valentia. Questo incarico, per me, non è soltanto un onore, ma rappresenta una vera e propria missione al servizio della nostra comunità». Incoronato ha garantito il suo impegno a «operare con assoluta trasparenza e dedizione, garantendo ascolto concreto e sostegno autentico a tutte le vittime di usura ed estorsione. In sinergia con i volontari e con le istituzioni, difenderò il nostro territorio con forza e determinazione, promuovendo una cultura fondata sulla legalità e sulla solidarietà». Ha concluso ribadendo il suo desiderio di «assicurare che nessuno venga più lasciato solo nella lotta contro ogni forma di criminalità. Insieme, possiamo costruire una società più giusta, dove il coraggio e il senso civico siano valori condivisi e praticati ogni giorno».
L’importanza di denunciare
L’associazione ricorda che «denunciare è fondamentale e conveniente: solo chi denuncia e permette l’accertamento del reato può accedere ai benefici previsti dalla legge, come il Fondo di Solidarietà e la sospensione delle procedure esecutive. È possibile denunciare anche in forma anonima e con tutte le garanzie necessarie».
Per chiunque abbia bisogno di aiuto, è disponibile il numero verde 800983836 o la casella mail [email protected]. «Non sei solo: insieme, possiamo e dobbiamo farcela!», è l’appello finale dell’associazione.