lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Vibo. Giovani pronti a rilanciare i borghi: è il progetto “Radìci Forti” dell’Associazione Valentia

L'iniziativa, seconda a livello nazionale, punta a trasformarli «da luoghi da conservare a comunità da vivere»

di Redazione
21 Luglio 2025
in Territorio
Vibo. Giovani pronti a rilanciare i borghi: è il progetto “Radìci Forti” dell’Associazione Valentia

Caterina Pietropaolo, Gianluca Restuccia, Enzo Romeo, Anthony Lo Bianco, Francesco Barbarito e Sergio Pititto

Un momento di confronto, di ascolto e soprattutto di visione collettiva. È quello che si è vissuto presso la sala conferenze del Talent Hub del Vibo Center, durante la conferenza pubblica dedicata a “Radìci Forti”, il progetto promosso da Associazione Valentia e recentemente classificatosi secondo a livello nazionale nell’ambito del progetto “Giovani Ambasciatori della Cultura Locale”, promosso dal Consiglio nazionale dei giovani.

“Radìci Forti” nasce da una convinzione semplice ma potente: i borghi non sono luoghi da conservare, ma comunità da vivere. Il progetto coinvolge ragazze e ragazzi tra i 16 e i 35 anni nella riscoperta dell’identità culturale dei cosiddetti Comuni Radice della provincia di Vibo Valentia (come Zungri, Tropea, Pizzo, Mileto, Filandari, Spilinga e Vibo Valentia), attraverso attività di mappatura del patrimonio, raccolta di memorie, creazione di contenuti digitali e strumenti di promozione innovativi.

Alla conferenza hanno preso parte decine di giovani, autorità locali e rappresentanti istituzionali, in un dialogo aperto e partecipato.

Una visione collettiva per il futuro dei borghi

Anthony Lo Bianco, presidente di Associazione Valentia, ha dichiarato: «”Radìci Forti” è il frutto di un lavoro collettivo e di una visione condivisa: restituire centralità ai nostri borghi attraverso la voce delle nuove generazioni. Crediamo in un modello che parte dall’identità ma guarda al futuro, con strumenti moderni e relazioni vere tra territori e persone».

A raccontare l’ideazione del progetto sono stati Christian Morgese e Davide Montesanti, membri di Associazione Valentia e parte del gruppo promotore: «Abbiamo voluto costruire un progetto che non fosse solo culturale, ma profondamente sociale e generativo. “Radìci Forti” nasce da un confronto con i territori, dalla volontà di dare voce a luoghi spesso dimenticati e di trasformare la memoria in risorsa attiva per il futuro».

Presente all’incontro anche Francesco Barbarito, presidente della Commissione Cultura e Legalità del Consiglio nazionale dei giovani, che ha espresso parole di apprezzamento per l’intero percorso: «Questo progetto rappresenta una delle espressioni più chiare del potenziale dei giovani nel rilancio culturale e sociale delle aree interne. È un esempio replicabile, che dimostra quanto la partecipazione possa diventare politica attiva. Associazione Valentia – continua Barbarito – si conferma una delle realtà più presenti e propositive all’interno del Consiglio nazionale dei giovani. Da mesi portano avanti con continuità iniziative concrete, capaci di attivare i territori e coinvolgere i giovani in maniera autentica e strutturata. La loro presenza è sinonimo di impegno costante, ascolto e visione. Rappresentano un modello di come il mondo giovanile possa essere forza viva delle comunità».

Il sostegno delle istituzioni locali

Enzo Romeo, sindaco di Vibo Valentia, ha sottolineato l’importanza strategica del progetto: «Iniziative come questa dimostrano che i giovani non solo vogliono restare, ma vogliono contribuire in modo concreto allo sviluppo del territorio. “Radìci Forti” si inserisce perfettamente nella visione di una città che guarda al futuro valorizzando il suo passato. È nostro dovere come istituzioni accompagnare e sostenere questi percorsi».

Sergio Pititto, sindaco di Pizzo Calabro, ha evidenziato il valore della cooperazione tra enti e realtà giovanili: «Il vero cambiamento parte dal basso, e quando i giovani scelgono di impegnarsi per i loro territori, dobbiamo essere pronti ad ascoltarli. Questo progetto è un esempio virtuoso di sinergia tra passione, competenza e visione. Non possiamo che sostenerlo e metterlo a sistema. “Radìci Forti” ha saputo trasformare la memoria locale in una leva di partecipazione e innovazione».

Gianluca Restuccia, vice sindaco di Filandari: «Quando le istituzioni ascoltano e camminano accanto ai giovani, si costruisce davvero un futuro credibile per i nostri borghi».

Caterina Pietropaolo, direttrice delle Grotte di Zungri: «Progetti come questo dànno nuova vita a luoghi ricchi di storia e spiritualità, spesso invisibili al turismo tradizionale. È anche un modo per restituire consapevolezza e orgoglio alle comunità locali».

Il progetto “Giovani Ambasciatori della Cultura Locale” mira a valorizzare le attrattività meno note dei territori italiani: opere architettoniche, siti archeologici, produzioni artigianali, tradizioni popolari e specificità enogastronomiche, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani nella narrazione dei propri luoghi.

“Radìci Forti” dimostra che è possibile unire passato e futuro, tradizione e innovazione, radici e movimento. E che i giovani, se messi nelle condizioni giuste, possono essere i veri protagonisti della rigenerazione culturale dei nostri territori.

Tags: Associazione ValentiaBorghiEnzo Romeo
Precedente

“Armonie della Magna Graecia” a Tropea: musica classica con Liliana Parisi ed Emilio Aversano

Successivo

Viabilità vibonese. Incontro tra Fit Cisl Calabria e L’Andolina: «Lavoreremo insieme»

Articoli correlati

Jonadi “capitale europea” dello sport: centinaia i ragazzi giunti da tutto il continente

Jonadi “capitale europea” dello sport: centinaia i ragazzi giunti da tutto il continente

2 Ottobre 2025
Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

2 Ottobre 2025
Rieducazione dei detenuti: accordo tra il Comune di Vibo e la casa circondariale

Rieducazione dei detenuti: accordo tra il Comune di Vibo e la casa circondariale

1 Ottobre 2025
Il sindaco Enzo Romeo e piazza Salvemini

Abbattimento dei pini in piazza Salvemini a Vibo, il Tar boccia integralmente il ricorso del WWF

29 Settembre 2025
Successivo
Viabilità vibonese. Incontro tra Fit Cisl Calabria e L’Andolina: «Lavoreremo insieme»

Viabilità vibonese. Incontro tra Fit Cisl Calabria e L'Andolina: «Lavoreremo insieme»

L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio