domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Visti Dal Comune

Il limbo delle Province, ancora in attesa di una riforma organica

di Domenico Libero Scuglia
28 Luglio 2025
in Visti Dal Comune
Provincia di Vibo. Con 7 voti favorevoli e 4 contrari passa in Consiglio il Bilancio di previsione  

Il presidente L'Andolina durante i lavori di un recente Consilgio

Ogni tanto le Province provano a riemergere dalla condizione impropria di istituzioni di serie B e a sollecitare l’attenzione delle forze politiche che pure, nella stragrande maggioranza dei casi, sarebbero in teoria favorevoli a un loro rilancio. Ma da oltre dieci anni, a parte periodici sussulti, la situazione non si riesce a sbloccare.

Domenico Libero Scuglia

Graziate dal fallimento della grande riforma renziana (che ne prevedeva l’abolizione), le Province sono rimaste nel limbo della legge Del Rio che nelle intenzioni doveva regolare la fase di transizione e che invece è diventata l’ennesima incompiuta. Di “transizione interrotta” aveva parlato il presidente Mattarella in un discorso all’Unione delle Province nel 2023. E aveva aggiunto: ci sono “vuoti e incertezze che non possono prolungarsi, rischiando che cittadini e comunità paghino il prezzo di servizi inadeguati, di competenze incerte, di lacune nelle funzioni di indirizzo e di coordinamento”.

Purtroppo siamo ancora lì. Le Province sono scritte nella Costituzione e per cancellarle servirebbe l’apposita procedura di revisione della Carta. In assenza di questo passaggio si è cercato di rimediare riducendo ai minimi termini i finanziamenti e abolendo l’elezione diretta dei vertici, che attualmente sono nominati dai Comuni.

Finanziamenti e assetti istituzionali restano quindi i due nodi fondamentali da sciogliere per degli enti che hanno conservato competenze importanti e concrete, dalle strade all’edilizia scolastica, dalla formazione professionale all’ambiente. In questi giorni è proprio sui fondi per la manutenzione delle strade che si è accesa una polemica di notevole asprezza.

Sotto accusa sono i tagli che inciderebbero anche su opere già avviate e che servirebbero per di più a finanziare iniziative controverse come il Ponte sullo Stretto. In Parlamento sono insorte le opposizioni, ma le proteste hanno trovato spazio anche tra gli amministratori locali vicini alla maggioranza perché le esigenze dei territori sono per definizione trasversali. La tesi difensiva è che non si tratterebbe in realtà di veri e propri tagli, ma di una nuova forma di rendicontazione.

Contemporaneamente si è rimesso in moto anche il versante delle istituzioni. Martedì scorso, infatti, il Senato ha approvato il disegno di legge che modifica lo Statuto del Friuli-Venezia Giulia e reintroduce le Province in quella Regione.

A ottobre il ddl era passato alla Camera e ora i due rami del Parlamento (si tratta di una legge costituzionale) dovranno effettuare una seconda delibera conforme. Ma che senso ha reintrodurre l’elezione diretta in una sola Regione? Il rischio è che si continui a procedere in modo disordinato soltanto per venire incontro alle esigenze di pezzi di ceto politico. Ben venga una riforma organica e condivisa (almeno questa!) che restituisca un ruolo pieno a un’istituzione che storicamente i cittadini percepiscono come legata al loro territorio.

Ma che non diventi un pretesto per moltiplicare le poltrone. Servono competenze chiare, aggiornate, con risorse corrispondenti alle funzioni. L’elezione diretta dei vertici dev’essere il coronamento di questo processo e non il suo punto di partenza.

Tags: Consiglio ProvincialeProvincia di Vibo
Precedente

Scendere negli “Inferi”. Un’immersione nel cuore della Piana

Successivo

Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Articoli correlati

Zambrone, il Comune mette in campo tre progetti di opere pubbliche destinate a più frazioni

Crisi alla Provincia di Vibo. Luciano e Loielo (Udc) accusano il Pd: «Appoggia L’Andolina»

18 Ottobre 2025
Strada Vibo-Portosalvo, Tigani (FdI) contro la Provincia: «Aspettiamo soluzioni a breve»

Provincia di Vibo, in Consiglio passa il Bilancio: tirocinanti verso la stabilizzazione. Esulta il Pd

16 Agosto 2025
Tirocinanti vibonesi, Brosio (Noi moderati): «Si proceda a stabilizzarli subito»

Crisi alla Provincia di Vibo, “Noi moderati”: «Il rinvio del bilancio non è la soluzione»

14 Agosto 2025
Strada Vibo-Portosalvo, Tigani (FdI) contro la Provincia: «Aspettiamo soluzioni a breve»

Crisi alla Provincia di Vibo, “Democratici e riformisti”: «35 famiglie nel limbo»

12 Agosto 2025
Successivo
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all'attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Toscano (Dsp): «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria. Ha svolto il compito»

Toscano (Dsp): «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria. Ha svolto il compito»

26 Ottobre 2025
Ponte sullo Stretto di Messina: al via la corsa per l’apertura dei cantieri entro fine 2025

Boom di candidature per lavorare al Ponte sullo Stretto: oltre 3.850 domande in 24 ore

26 Ottobre 2025
Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

26 Ottobre 2025
Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

26 Ottobre 2025
Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio