Cresce la rete di adesioni per sostenere attivamente la fiaccolata anti rogo, indetta pochi giorni fa da Carmelo Staropoli, ideatore del percorso di trekking “Il Cammino di Ulisse”, è prevista per le ore 15 del 21 agosto prossimo. Come già annunciato, il percorso suggestivo del “Cammino di Ulisse” è stato uno dei tanti luoghi compromessi dal minaccioso e inaccettabile fenomeno dei roghi.
Da qui è nato uno scatto di orgoglio, ma anche un atto di amore verso la terra di Calabria e le sue innumerevoli bellezze naturalistiche, concependo una mobilitazione che accolga ogni singola realtà territoriale e che parta esattamente dai sentieri del “Cammino di Ulisse”.
Proprio sulla base di questa volontà e, tramite comunicato stampa, Carmelo Staropoli ha reso nota un’altra ed importante forma di collaborazione: ovvero, quella dell’amministrazione comunale di Drapia che sarebbe disponibile a sostenere l’iniziativa, in un’ottica di cooperazione costruttiva tra cittadini, associazioni e istituzioni.
Le parole di Staropoli nel ricordo di quel terribile 25 luglio
Ripercorrendo la giornata del 25 luglio, resa tristemente memorabile per l’elevato numero di roghi, Carmelo Staropoli scrive: «Il fuoco, le fiamme alte come palazzi, il fumo e quello scoppiettio che sembrava frantumare il cuore: in poche ore, l’immenso patrimonio naturale del Cammino di Ulisse, è stato ridotto in cenere».
Secoli di storia contadina, alberi di ulivo plurisecolari, «come Nausita, l’ulivo simbolo della bellezza selvaggia di una delle valli di Caria, sono state incenerite come in un soffio. Tutto distrutto, anche le insegne che avevano accolto migliaia di turisti che, anche in autonomia, potevano fare il percorso e godere della bellezza dei nostri luoghi più nascosti. La rabbia è stata tanta, – prosegue Staropoli – anni di sacrifici buttati via in un solo soffio di fuoco. Poi è venuta l’idea di realizzare un evento che potesse sensibilizzare tutti, cittadini, associazioni, istituzioni, sulla tutela del patrimonio naturale e sulla lotta al crimine di chi incendia».
L’appello a partecipare e la piena disponibilità a collaborare con l’ente comunale
«Il 21 Agosto alle ore 15 – si legge ancora nel comunicato – faremo insieme il Cammino di Ulisse. Cammineremo tra la cenere e il nero di ciò che resta di un paradiso verde, distrutto per sempre. Tra qualche tempo crescerà l’erba, anche qualche alberello, ma la storia degli ulivi secolari, quella purtroppo è andata persa per sempre».
All’appello, fin da subito, «si sono unite numerose associazioni, cittadini e comitati parrocchiali. Era già in essere un interessante dialogo con l’amministrazione comunale di Drapia, nella persona del suo sindaco Alessandro Porcelli quando, senza autorizzazione, è stato riproposto in un articolo, un mio passato sfogo che ritengo inopportuno oggi, alla luce della disponibilità e della collaborazione che l’ente comunale sta dando in questa manifestazione, sensibile alla causa di tutela del nostro patrimonio naturale. Vogliamo tutti il bene di questa terra e per volerlo, è necessaria l’unità e la collaborazione».
Se il Cammino di Ulisse deve rinascere – questa la conclusione di Staropoli -, «con esso è giusto che rinasca in ognuno di noi uno spirito propositivo. Noi siamo pronti e abbiamo bisogno di tutti voi. Vi aspettiamo a Caria, il 21 Agosto alle 15, davanti al Castello Galluppi».