martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Questa sera a Caria l’attesa “Sagra da Sujaca”: gastronomia, tradizione e folklore

Organizzata dal primo comitato promotore e dal 2013 dall’attivissima e gioviale “Associazione Culturale Cheria”

di Redazione
6 Agosto 2025
in Società
Questa sera a Caria l’attesa “Sagra da Sujaca”: gastronomia, tradizione e folklore

Torna questa sera a Carìa, patria dei fagioli, l’attesissima “Sagra da Suiaca”  con la sua 45 edizione, uno degli appuntamenti  estivi più attesi del vibonese e non solo. Nata nel 1978 da un gruppo di giovani cariesi, la Sagra è cresciuta, trasformandosi in un vero e proprio grande evento annuale, grazie al sostegno delle famiglie del borgo, al lavoro appassionato del primo comitato promotore e dal 2013 dall’attivissima e gioviale “Associazione Culturale Cheria”, composta da più di 80 ragazzi, tutti di Carìa.  

E’ dedicata al prodotto tipico cariese “a sujaca” (i fagioli che vengono coltivati sull’altopiano del Poro) cucinata secondo una tradizionale e antica ricetta cariese che rende il prodotto squisito, unico ed inimitabile. E’ una delle sagre più longeve, frequentate apprezzate e conosciute dell’intera provincia vibonese e ormai dell’intera regione.

La sujaca, preparata in diverse salse, viene cucinata tradizionalmente per tutto il pomeriggio del 6 agosto dalle famiglie di Carìa in recipienti di terracotta – “a Pignata”- per poi essere offerta all’organizzazione e servita nella serata del 6 agosto nella piazza del paese, accompagnata con altri prodotti tipici della gastronomia locale, in modo particolare dell’area del Poro. Da 45 anni è ormai un  appuntamento imperdibile per chi ama la gastronomia ed il folklore calabrese.

La 45esima edizione

L’inizio della manifestazione è previsto come sempre per le ore 20, con l’apertura dei numerosi stand gastronomici, allestisti in Piazza Mazzitelli. Il Ballo dei giganti, l’eterna danza di corteggiamento a suon di tamburi di “Mata e Grifone” , allieteranno le vie del borgo e la via principale del paese sulla quale saranno presenti numerose bancarelle. Il “dopo sagra”, sempre in piazza Mazzitelli, sarà affidato al Dj Set con Alex Dj per la gioia dei più giovani. Ancora una volta gastronomia, tradizione e folklore si fonderanno per dare origine  ad uno degli appuntamenti più importanti e frequentati dell’intera Costa degli Dei e del vibonese e ormai della regione. Vietato Mancare.

Tags: CariaSagra
Precedente

Gli anni d’oro della stagione teatrale vibonese: platea piena e spettacoli di grande prestigio

Successivo

Oltre 100 kg di marijuana scoperti nel Vibonese: due arresti

Articoli correlati

Caria di Drapia: organizzata una fiaccolata per invocare il dono della pace

Caria di Drapia: organizzata una fiaccolata per invocare il dono della pace

6 Settembre 2025
Spilinga, ecco il calendario di “Mediterranea Food Week”: si va dai laboratori agli spettacoli, sino alle escursioni

A Caria un convegno sulla celiachia: sicurezza alimentare senza rinunciare al gusto

6 Settembre 2025
Caria. Al via la seconda campagna di scavi nella necropoli di Torre Galli

Caria. Al via la seconda campagna di scavi nella necropoli di Torre Galli

1 Settembre 2025
Roghi a Caria. Mariella Epifanio: «La nostra mobilitazione un faro di speranza per il territorio»

Roghi a Caria. Mariella Epifanio: «La nostra mobilitazione un faro di speranza per il territorio»

23 Agosto 2025
Successivo
I carabinieri distruggono una piantagione nel Vibonese

Oltre 100 kg di marijuana scoperti nel Vibonese: due arresti

Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025
Vincenzo Fullone, attivista pro Palestina rientrato in Calabria

Rientra in Calabria l’attivista pro Palestina fermato con la Flotilla

14 Ottobre 2025
Una immagine dell'Università della Calabria (Unical)

Unical: 89 docenti tra i migliori scienziati al mondo secondo la Stanford University

14 Ottobre 2025
San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio