lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Allarme botulino in Calabria. Seconda morte sospetta, tre gli indagati per omicidio colposo

I reati contestati dalla Procura sono inoltre «lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive». Giunte intanto in regione le fiale con l'antidoto

di Redazione
8 Agosto 2025
in Cronaca
Allarme botulino in Calabria. Seconda morte sospetta, tre gli indagati per omicidio colposo

Sono tre gli indagati, a vario titolo, per omicidio colposo, lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive in relazione al caso di botulino a Diamante. Lo rende noto la Procura di Paola, sottolineando che gli indagati sono il commerciante ambulante che avrebbe venduto il prodotto contaminato e i legali rappresentanti di due ditte che avrebbero fornito gli alimenti utilizzati per la preparazione dei prodotti venduti.

Intanto, dopo il decesso di un uomo originario del Napoletano, si registra ora una seconda morte sospetta a causa di intossicazione da botulino, quella di una donna residente nel Cosentino venuta a mancare nella giornata di ieri.

Un provvedimento di sequestro revocato

La Procura di Paola aveva comunque rinunciato a effettuare il sequestro, su tutto il territorio nazionale, del prodotto commerciale per stabilire eventuali contaminazioni da botulino che sarebbero all’origine delle intossicazioni verificatesi nel Cosentino. Il provvedimento, disposto stamani, è stato poi revocato perché, secondo quanto si è appreso, la Procura ha ritenuto che il problema non fosse nel prodotto in sé ma nella somministrazione. Una decisione scaturita, probabilmente, dai primi esami effettuati anche dall’Azienda sanitaria provinciale su tutti gli alimenti trovati nel food truck a Diamante, al quale si sono rivolte le persone poi intossicate.

12 pazienti ricoverati a Cosenza

«L’ospedale Annunziata di Cosenza ha risposto tempestivamente alla criticità e la rete ha funzionato. Al momento ci sono 12 pazienti ricoverati, tutti in prognosi riservata e 2 presentano un quadro clinico più severo. Ci siamo immediatamente attivati per reperire le fiale anti-botulino e siamo soddisfatti del lavoro svolto, che dimostra la validità del servizio pubblico». Lo ha detto il direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Cosenza Vitaliano De Salazar.

Il Pronto soccorso dell’ospedale Annunziata

Dei 12 pazienti, 9 sono ricoverati in rianimazione e 3 in pronto soccorso. Al momento, 5 fiale sono state iniettate e 4 restano di scorta. «I primi 2 pazienti – ha chiarito il primario della rianimazione dell’Annunziata Andrea Bruni – sono arrivati nel tardo pomeriggio di mercoledì e mostravano i sintomi classici dell’intossicazione da botulino. Ci siamo attivati immediatamente e nei casi più a rischio abbiamo iniettato l’antidoto, ma per ora restano tutti in prognosi riservata. Dall’anamnesi tutti hanno riferito di aver ingerito lo stesso cibo».

Secondo quanto riferito dal direttore sanitario dell’Annunziata Pino Pasqua, i sintomi più indicativi dell’intossicazione da botulino sono la cosiddetta “fame d’aria“. «I pazienti – ha riferito Pasqua – devono prestare attenzione alla sintomatologia, in particolare a mancanza d’aria e difficoltà nel deglutire e nel parlare. Bisogna prestare attenzione senza farsi suggestionare». (Ansa)

Fiale anti-botulino, un utilizzo di emergenza

Le fiale adoperate a Cosenza sono giunte in Calabria a seguito dell’intervento della Regione. Dopo l’aumento dei casi sospetti di intossicazione da tossina botulinica, verificatosi nella giornata di ieri, è stata infatti attivata la procedura d’emergenza prevista in questi casi, che prevede la segnalazione immediata al Centro Antiveleni di Pavia, unico centro nazionale deputato alla gestione del botulismo. Lo si è appreso dal Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria.

La Cittadella a Catanzaro che ospita la Regione Calabria,
La Cittadella, sede della Regione Calabria

Nessuna Regione e nessun ospedale del Paese ha l’autorizzazione a conservare l’antidoto in proprie strutture. Siero che, invece, è nell’esclusiva disponibilità del Ministero della Salute, che lo detiene in determinati luoghi sicuri e che lo distribuisce solo attraverso il Centro Antiveleni lombardo. Le prime 2 fiale, utilizzate per i primi pazienti, sono state inviate direttamente dalla Farmacia Militare di Taranto. Tuttavia, con il progredire dei casi, si è resa necessaria un’ulteriore fornitura.

Attraverso un’interlocuzione diretta tra l’ospedale Annunziata di Cosenza, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), sono state inviate altre 7 fiale di antidoto da tenere come scorta presso la terapia intensiva dell’ospedale calabrese. Nella giornata di ieri, per garantire una risposta ancora più tempestiva, è stata organizzata una missione straordinaria: la Regione Calabria, tramite Azienda Zero, ha messo a disposizione un velivolo del 118 che si è recato presso l’ospedale San Camillo di Roma, dove il Ministero aveva nel frattempo centralizzato ulteriori fiale di antidoto per facilitarne la distribuzione.

Attualmente, l’ospedale Annunziata dispone quindi di una scorta di antidoto. Una misura eccezionale dovuta alla situazione emergenziale, nonostante la prassi ordinaria non preveda che le strutture ospedaliere detengano direttamente il farmaco.

Tags: BotulinoCalabriaIntossicazione alimentare
Precedente

Ponte sullo Stretto. La Fit-Cisl esulta: «Svolta storica per il Sud, basta polemiche»

Successivo

Vibo. Commerciante picchiato nel suo negozio, i Democratici e Riformisti: «Violenza inaudita»

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Dramma in Calabria, bimba di 8 anni muore annegata in piscina

Vibo. Commerciante picchiato nel suo negozio, i Democratici e Riformisti: «Violenza inaudita»

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio