sabato 11 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Maierato celebra la cultura contadina con il nuovo libro di Maria Antonietta Silvaggio

L'opera "I Quaderni di Nonna Pina", presentata in un evento patrocinato dal Comune, ha riunito la comunità locale favorendo il dialogo tra generazioni

di Redazione
24 Agosto 2025
in Società
Maierato celebra la cultura contadina con il nuovo libro di Maria Antonietta Silvaggio

Una sala gremita e un’atmosfera di grande partecipazione hanno segnato il successo della presentazione del libro “I Quaderni di Nonna Pina” di Maria Antonietta Silvaggio. L’evento, tenutosi nella Centro di Aggregazione Sociale Falcone/Borsellino, è stato organizzato dal Gruppo Over 50 con il patrocinio del Comune di Maierato, a testimonianza del forte legame della comunità con la propria storia.

A coordinare l’incontro è stato Fortunato Silvaggio, che ha guidato il pubblico attraverso i temi e i valori custoditi nell’opera. Dopo i saluti del consigliere Francesco De Renzo, delegato dal sindaco Pino Rizzello, il dibattito è entrato nel vivo. De Renzo ha sottolineato «l’importanza della cultura contadina come fondamento anche per la comunità di Maierato».

Sulla scia dei grandi antropologi del passato

L’antropologo Pino Cinquegrana ha brillantemente inquadrato l’opera come «un importante studio antropologico», richiamando l’eredità di grandi studiosi come Luigi Maria Lombardi Satriani. La dirigente scolastica Caterina Calabrese ha poi messo in luce il «contrasto tra i valori solidi della cultura contadina (solidarietà, sacrificio, pazienza, fede) e la precarietà della “società liquida” contemporanea».

Anche Nicola Fusca, odontoiatra, ha lanciato un appello a «non disperdere questo patrimonio», proponendo di «portare il libro nelle scuole affinché le nuove generazioni possano conoscere le proprie origini». La serata si è conclusa con i ringraziamenti commossi dell’autrice, Maria Antonietta Silvaggio, visibilmente emozionata per il calore e l’interesse del pubblico del suo paese d’origine.

L’entusiasmo della comunità è stato confermato dalla numerosa vendita di copie, un segnale chiaro che l’iniziativa ha rappresentato un importante momento di aggregazione culturale.

Tags: cultura contadinaLibroMaierato
Precedente

Località Vibo-Pizzo. Oltre 70 famiglie da giorni senz’acqua: la denuncia di Cuore Vibonese

Successivo

Cenano in un ristorante del Vibonese e finiscono in ospedale: decine di persone intossicate

Articoli correlati

Rombiolo celebra la poesia di Antonella Daffinoti con l’opera “Presenze”

Rombiolo celebra la poesia di Antonella Daffinoti con l’opera “Presenze”

11 Ottobre 2025
Tropea. Rosanna Pontoriero presenta “La mercante di via del Brasco”

Tropea. Rosanna Pontoriero presenta “La mercante di via del Brasco”

4 Ottobre 2025
Successo per “I Quaderni di Nonna Pina”: premiata a Pomezia l’opera vibonese

Successo per “I Quaderni di Nonna Pina”: premiata a Pomezia l’opera vibonese

26 Settembre 2025
L'elisoccorso in azione

Maierato, motociclista si scontra con un camion: deceduto dopo il ricovero

15 Settembre 2025
Successivo
Nell'immagine i carabinieri del Nas

Cenano in un ristorante del Vibonese e finiscono in ospedale: decine di persone intossicate

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio