domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Filogaso, al via il corso “Green Social Impact Manager”: verso la transizione ecologica

La Fondazione Augurusa, che copre interamente i costi di partecipazione, lancia la seconda edizione per formare esperti di sostenibilità. Ultimi giorni per candidarsi

di Redazione
26 Agosto 2025
in Società
Filogaso, al via il corso “Green Social Impact Manager”: verso la transizione ecologica

Dopo il successo della prima edizione, prende il via a Filogaso, dal 2 settembre al 16 ottobre, la nuova edizione del corso gratuito di Alta Formazione Green Social Impact Manager, promosso dalla Fondazione Augurusa con il patrocinio del consiglio regionale della Calabria, della Provincia di Vibo Valentia, del Comune di Filogaso e di Ucid – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, e in collaborazione con Apco – Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management, Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e Italian Climate Network.

Un percorso pensato per formare giovani pronti a guidare la transizione ecologica e sociale all’interno di imprese, pubbliche amministrazioni e realtà del Terzo Settore.

Le parole chiave di questa edizione

Questa nuova edizione segna un’evoluzione naturale del progetto: ancora più verticale sui temi della sostenibilità, del cambiamento climatico, dell’economia circolare e della giustizia sociale. Il corso Green Social Impact Manager forma una nuova figura professionale, con specializzazione ambientale, capace di integrare strategie di sostenibilità e responsabilità sociale all’interno delle organizzazioni.

Il corso si svolgerà interamente in presenza a Filogaso, con una formula intensiva e residenziale di 280 ore di formazione multidisciplinare, tra lezioni frontali, laboratori, project work e momenti di confronto. Tra i docenti figurano leader globali della finanza, dell’energia e dell’innovazione: Javiera Brañes (Irena – Iact), Max Falcone (Connect4Climate – World Bank Group), Jacopo Bencini (Italian Climate Network), Yohannes Bimrew (HuluSolar), Antonio Piemontese (Wired) e Renato Loiero (consigliere economico del presidente del Consiglio dei ministri), insieme ad altri esperti di caratura internazionale.

Per questa seconda edizione le posizioni aperte dalla Fondazione Augurusa, che coprirà interamente i costi di partecipazione e garantirà l’alloggio gratuito agli studenti fuori sede, sono 27. Il processo di selezione proseguirà fino a domenica 31 agosto; per candidarsi è necessario compilare il form su: www.socialimpactmanager.it.

Il programma del corso

Un’occasione reale per chi vuole formarsi senza ostacoli economici e vivere un’esperienza immersiva e concreta di impatto sociale, che pone l’accento sulla necessità di contrastare la marginalizzazione economica e sociale delle comunità e di invertire il declino demografico, investendo sul ripopolamento dei territori e sostenendo la competitività territoriale e lo sviluppo locale.

Il programma si sviluppa in 12 moduli, che toccano temi quali progettazione per lo sviluppo sostenibile, sostenibilità d’impresa, stakeholder engagement, intelligenza artificiale e impatto sociale. Al termine del corso, i partecipanti potranno svolgere un periodo di internship presso la Fondazione (contattabile all’indirizzo [email protected]) o presso enti partner.

Il corso gratuito di Alta Formazione Green Social Impact Manager nasce come progetto sociale radicato nel territorio, con l’obiettivo di costruire una comunità educante e valorizzare le aree interne, creando opportunità concrete per i giovani e nuovi modelli di sviluppo locale: un progetto che promuove la coesione sociale e investe nei territori come spazi attivi di formazione, innovazione, cambiamento e sviluppo sostenibile.

Tags: FilogasoFormazioneSostenibilità
Precedente

Rilancio del turismo a Vibo, Murmura: «Lavoriamo in sinergia e partiamo da ciò che già esiste»

Successivo

Marijuana in Calabria, scoperta una piantagione dal valore di oltre 350mila euro – Foto

Articoli correlati

Ponte sullo Stretto, Salini: «Progetto definitivo entro febbraio»

Ponte sullo Stretto di Messina, per il Governo «il progetto non è in discussione»

4 Ottobre 2025
Vibo, nuova opportunità per i giovani: Libritalia è ora sede di un master universitario

Vibo, nuova opportunità per i giovani: Libritalia è ora sede di un master universitario

2 Ottobre 2025
Fondo Feeri, la Calabria investe sullo sviluppo energetico green: milioni di euro per le aziende

Zero emissioni, la Calabria tra le regioni meno “green” d’Italia: ecco i dati

18 Settembre 2025
Tropea. Il “Galluppi” inaugura un’innovativa sperimentazione didattica

Tropea. Il “Galluppi” inaugura un’innovativa sperimentazione didattica

28 Agosto 2025
Successivo
Marijuana in Calabria, scoperta una piantagione dal valore di oltre 350mila euro – Foto

Marijuana in Calabria, scoperta una piantagione dal valore di oltre 350mila euro - Foto

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio