domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sviluppo

Pnrr e coesione, l’appello di Ance Calabria: «Più flessibilità per non perdere risorse al Sud»

Riunione straordinaria a Palermo per discutere del futuro delle opere finanziate nel Mezzogiorno

di Redazione
14 Settembre 2025
in Sviluppo
Pnrr e coesione, l’appello di Ance Calabria: «Più flessibilità per non perdere risorse al Sud»

La delegazione Ance Calabria presente a Palermo

La Calabria tra le regioni protagoniste della riunione straordinaria convocata ieri a Palermo, nella sede dell’Ance a Palazzo De Seta, per discutere del futuro delle opere finanziate con il Pnrr nel Mezzogiorno.

L’incontro, che ha visto riuniti i presidenti delle associazioni territoriali meridionali, ha avuto al centro un tema strategico: i ritardi che rischiano di compromettere la spesa delle risorse europee, soprattutto per i progetti più complessi.

La delegazione calabrese

La delegazione calabrese era composta da: Giovan Battista Perciaccante, vice presidente nazionale con delega al Mezzogiorno; Roberto Rugna, presidente regionale di Ance Calabria; Michele Laganà, presidente Ance Reggio Calabria; Herbert Catalano, vicepresidente Ance Reggio Calabria; Giuseppe Sammarco, presidente Ance Crotone; Luigi Leone, direttore generale di Ance Calabria.

Sfruttare la flessibilità

A centrare l’attenzione sulla problematica è stato Giovan Battista Perciaccante, presidente del Comitato Mezzogiorno e Isole di Ance. «Le imprese sono pronte a garantire il massimo impegno per accelerare la realizzazione delle opere Pnrr nel Mezzogiorno, dove si registra un ritardo rispetto al resto del Paese soprattutto per quelle più grandi. Ma per non rischiare di perdere le risorse bisogna necessariamente sfruttare la flessibilità concessa dall’Europa», ha detto.

Preoccupate le associazioni di categoria

Secondo le stime dell’Ance, un quarto dei fondi Pnrr destinati alle opere pubbliche è stato speso nel Sud. Una percentuale che, seppur significativa, non basta a tranquillizzare le associazioni di categoria, preoccupate per il rischio di perdere risorse decisive per la crescita e la competitività di un’area strategica del Mediterraneo. «Un rischio che – ha sottolineato Perciaccante – non possiamo permetterci di correre, anche in vista delle altre opportunità derivanti dalla revisione di medio termine dei Fondi strutturali 2021-2027 approvata dall’Ue e dal nuovo Bilancio europeo, quadro finanziario pluriennale 2028-2034».

Seguire le indicazioni dell’Unione Europea

La strada da seguire, per il presidente del Comitato Mezzogiorno e Isole, è già tracciata: «È strategico seguire la direzione indicata dall’Unione europea, con la costituzione di strumenti finanziari ad hoc che consentano di impiegare le somme Pnrr non spese anche dopo il 2026. Questi strumenti potrebbero rappresentare anche una leva importante per stanziare risorse verso obiettivi di grande rilevanza sociale, come la casa accessibile e l’adattamento climatico».

Imprese disponibili

Da Palermo è arrivata anche la conferma della massima disponibilità da parte delle imprese del Sud. «L’Ance e tutte le associazioni territoriali del Mezzogiorno – ha concluso Perciaccante – sono pronte a fare la propria parte affinché tali priorità trovino il giusto riconoscimento e spazio all’interno delle programmazioni regionali di spesa dei fondi europei».

Politica di coesione pinto di svolta anche per la Calabria

Il presidente regionale di Ance Calabria, Roberto Rugna, ha invece sottolineato come la recente revisione della politica di coesione, approvata dal Parlamento europeo e ormai legge, possa segnare un punto di svolta anche per la Calabria.

«La nuova impostazione – evidenzia Rugna – rappresenta un’occasione importante per la Regione, che ha già manifestato apertura in questa direzione e avviato alcuni atti concreti, di rivedere la propria programmazione con il contributo delle parti sociali. Ci sono ambiti che riteniamo prioritari e che meritano di essere al centro delle scelte future: dall’edilizia residenziale accessibile all’housing sociale, dalla rigenerazione urbana alle misure di adattamento climatico, senza dimenticare l’emergenza idrica».

Secondo Rugna, la riforma consente di rimodulare almeno il 10% dei programmi regionali su queste priorità, con vantaggi significativi: accesso a maggiori prefinanziamenti, ulteriori incentivi e tempi più ampi per completare gli interventi. «È una strada maestra – conclude – che può trasformarsi in un’opportunità concreta per dare risposte ai bisogni reali dei cittadini e allo sviluppo sostenibile dei territori».

Tags: Ance CalabriaPnrrSviluppo
Precedente

Porto di Tropea, stabilite nuove misure di sicurezza: multe per i trasgressori

Successivo

Anche il comune di Spilinga tra le piazze in cui si terrà “Il Pranzo della Domenica”

Articoli correlati

Il dramma della sanità calabrese: sempre più cittadini rinunciano a curarsi

Il dramma della sanità calabrese: sempre più cittadini rinunciano a curarsi

8 Ottobre 2025
Elezioni in Calabria, Ance ai candidati: «Edilizia motore di sviluppo sostenibile»

Elezioni in Calabria, Ance ai candidati: «Edilizia motore di sviluppo sostenibile»

1 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Bando “Sviluppo delle montagne calabresi”, ammessi e finanziati 155 Comuni: ecco quali sono

12 Settembre 2025
Piccoli Comuni calabresi, appello dell’Anci: «Si acceleri l’assunzione del personale»

Piccoli Comuni calabresi, appello dell’Anci: «Si acceleri l’assunzione del personale»

11 Settembre 2025
Successivo
Anche il comune di Spilinga tra le piazze in cui si terrà “Il Pranzo della Domenica”

Anche il comune di Spilinga tra le piazze in cui si terrà "Il Pranzo della Domenica"

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio