domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

«Zungri patrimonio Unesco»: Mammoliti presenta la proposta di legge

Per la tutela, la valorizzazione dell’insediamento rupestre e la civiltà contadina. «La cultura può far risorgere la Calabria», ha detto il consigliere regionale del Pd

di Redazione
23 Settembre 2025
in Politica
L'evento sulla candidatura di Zungri a patrimonio dell'Unesco organizzato da Raffaele Mammoliti

Zungri patrimonio Unesco: è questa la proposta di legge presentata da Raffaele Mammoliti, consigliere regionale del Partito democratico. Ieri, proprio nella sala consiliare del comune del Vibonese, si è tenuto l’appuntamento: “Tutela, valorizzazione e promozione dell’Insediamento Rupestre di Zungri, del centro storico e del Museo della Civiltà Contadina”.

All’iniziativa, oltre ai sindaci Serafino Fiamingo, Maria Budriesi, Fabio Signoretta, hanno partecipato anche il presidente del consiglio del comune di Vibo Valentia, Antonio Iannello, la direttrice Maria Caterina Pietropaolo e la consigliera delegata alla cultura Monica Teodoro, l’avvocato Paolo Cirillo che ha illustrato, per la struttura di Mammoliti, la proposta.

«La cultura è sviluppo per la Calabria»

«Un incontro molto partecipato per dare forza ad un provvedimento importante che punta a tutelare, promuovere e valorizzare un patrimonio culturale, archeologico e paesaggistico di straordinario rilievo. – ha detto Mammoliti – Siamo convinti che la valorizzazione dei siti archeologici, dell’immenso patrimonio storico, sia una vera risorsa per la Calabria: la cultura è sviluppo! Produce ricchezza e coesione sociale. Considero, inoltre, questo provvedimento un vero atto di giustizia culturale verso un luogo che racchiude secoli di storia, saperi, resilienza».

In concreto, come scritto nella nota, questa proposta di legge mira a:

  • Garantire la conservazione e la sicurezza dell’Insediamento Rupestre, fortemente esposto a fenomeni di degrado naturale
  • Sostenere la gestione e la programmazione del Museo della Civiltà Contadina come centro educativo e culturale di riferimento per la civiltà rurale calabrese
  • Favorire il recupero urbano e la valorizzazione del centro storico con progetti artistici e turistici integrati
  • Incentivare la partecipazione scientifica e accademica tramite un apposito Comitato Scientifico, con il compito di orientare le politiche di tutela e valorizzazione
  • Promuovere il coinvolgimento di università, enti locali, associazioni culturali e comunità residenti e candidare il sito di Zungri a Patrimonio UNESCO, coinvolgendo il Ministero della Cultura e organismi nazionali e internazionali.

«Ovviamente il provvedimento prevede una copertura finanziaria con l’erogazione di un contributo una tantum di 500.000 euro a valere sui fondi FESR 2021-2027 per interventi strutturali e di sicurezza; e un contributo annuale di 30.000 euro per ciascuna delle annualità 2025–2027 per la gestione e promozione del Museo.
La valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale, storico e paesaggistico è una ricchezza non solo per Zungri ma per l’intero territorio e dell’intera Calabria», ha concluso Raffaele Mammoliti.

Tags: Raffaele MammolitiUNESCOZungri
Precedente

Plastic Free fa tappa a Serra San Bruno: volontari in azione

Successivo

San Gregorio. Edizioni Beroe sensibilizza contro la ludopatia

Articoli correlati

Le code all'ufficio postale di Zungri

Zungri, pesanti disagi per i cittadini all’ufficio postale

1 Ottobre 2025
Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

27 Settembre 2025
Giornate Europee del Patrimonio a Zungri: alla ricerca della Calabria bizantina

Giornate Europee del Patrimonio a Zungri: alla ricerca della Calabria bizantina

23 Settembre 2025
Spilinga per l’Unesco: un pranzo a sostegno della cucina italiana – FOTO

Spilinga per l’Unesco: un pranzo a sostegno della cucina italiana – FOTO

22 Settembre 2025
Successivo
San Gregorio. Edizioni Beroe sensibilizza contro la ludopatia

San Gregorio. Edizioni Beroe sensibilizza contro la ludopatia

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio