lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Mezzi meccanici sull’Isola di Tropea, allarme di Piserà: «Si rischia un danno irreversibile»

L'ex consigliere comunale inoltra un esposto alla commissione straordinaria e a vari enti istituzionali: Denunciato l’indebolimento della struttura rocciosa

di P. S.
23 Settembre 2025
in Territorio
Mezzi meccanici sull’Isola di Tropea, allarme di Piserà: «Si rischia un danno irreversibile»

“L’Isola di Tropea va difesa, basta scempi ambientali”: un appello e un grido di allarme, il seguente, che ha espresso l’ex consigliere comunale di Tropea Antonio Piserà, in merito agli interventi che si stanno attuando presso l’Isola di Tropea.

A tal proposito, Piserà ha indirizzato un esposto a Salvatore Siviglia, dirigente generale del Dipartimento Ambiente e Paesaggio della Regione Calabria, al procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, ai commissari prefettizi del Comune di Tropea, al prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo, alla provincia di Vibo Valentia e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, denunciando le ripercussioni che sono riconducibili a questi lavori, nonché i rischi per la sicurezza della struttura rocciosa.

Segnalati interventi che provocano un danno irreversibile al costone

«Sono in atto interventi con mezzi meccanici – spiega Piserà – che incidono direttamente sulla fragile struttura rocciosa dell’isola, compromessa da una faglia naturale. Si tratta di operazioni che, oltre a essere tecnicamente discutibili, rischiano di provocare un danno irreversibile all’equilibrio statico del costone e all’intero assetto geologico».

Oltre ai rischi strutturali, inoltre, Piserà denuncia un grave scempio paesaggistico e sottolinea: «Il lato mare dell’Isola di Tropea è stato alterato, sfigurando l’identità della città e colpendo al cuore uno dei luoghi più iconici della Calabria e del turismo internazionale». Secondo quanto emerso, tra l’altro, i lavori sarebbero stati autorizzati, ricorrendo alla procedura di “somma urgenza”, strumento previsto soltanto in caso di pericolo imminente per la pubblica incolumità.

«Tuttavia, – precisa l’ex consigliere comunale – non ricorrono i presupposti di emergenza, poiché non vi è alcun rischio immediato per la salute e per la sicurezza delle persone». Analizzando il caso specifico dei suddetti interventi, Antonio Piserà aggiunge: «La somma urgenza consente di  bypassare le necessarie valutazioni di impatto ambientale e paesaggistico. Bisognerebbe indagare se questa è stata usata impropriamente».

Una battaglia che viene da lontano

Questa denuncia si inserisce in una battaglia che Piserà porta avanti da anni. Più volte, durante il suo mandato da consigliere comunale di minoranza, quest’ultimo aveva richiesto l’avvio di una convenzione con il DiBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) dell’Università della Calabria, proposta rigettata dall’ex sindaco Giovanni Macrì per mera “lesa maestà” e, purtroppo, mai ripresa dai Commissari prefettizi, pur essendo stata riproposta sempre da Piserà.

Le richieste dell’esposto di Antonio Piserà

Nell’esposto, l’ex consigliere comunale chiede: alla Regione Calabria di verificare la corretta qualificazione dell’intervento e di accertare eventuali abusi nell’applicazione della “somma urgenza”; alla Procura della Repubblica di valutare possibili profili di illiceità penale; ai tre Commissari prefettizi del Comune di Tropea di disporre l’immediata sospensione dei lavori; alle autorità competenti di attivare tutte le misure necessarie per impedire ulteriori danni ambientali e paesaggistici. «Tropea – conclude Piserà – non può permettersi di perdere il suo simbolo più prezioso. L’Isola deve essere tutelata con il massimo rispetto, non violentata da interventi che ne compromettono la stabilità e anche l’immagine. Chiedo che si fermi subito questo scempio, per la tutela del paesaggio, della sicurezza e dell’identità della nostra comunità».

Tags: Antonio PiseràMadonna dell'IsolaTropea
Precedente

Gaza, installazione provocatoria in Calabria: lenzuoli funebri con nomi italiani

Successivo

‘Ndrangheta, l’ex parlamentare Giancarlo Pittelli condannato a 14 anni

Articoli correlati

L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

10 Ottobre 2025
L'ospedale di Tropea

Sert di Tropea senza soluzioni fattive: «Urge il ripristino di un servizio essenziale per la salute pubblica»

9 Ottobre 2025
Una pattuglia della Polizia di Stato a Tropea

Tropea, rissa in un locale: il questore emette 28 provvedimenti restrittivi

8 Ottobre 2025
Successivo
L'avvocato Giancarlo Pittelli, coinvolto nel maxi processo Rinascita Scott

'Ndrangheta, l'ex parlamentare Giancarlo Pittelli condannato a 14 anni

Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio