domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

“Ali di Vibonesità” ricorda la storia dei cittadini più illustri

L'associazione istituisce l'Albo della memoria della Vibonesità. Appuntamento per lunedì prossimo al Convitto "Filangieri"

di Redazione
8 Ottobre 2025
in Società
Una veduta di Vibo Valentia e l'ingresso del convitto Filangieri

Lunedì 13 ottobre, alle ore 17,30 nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “G. Filangieri”, l’Associazione “Ali di Vibonesità” presenterà alla città e al territorio un progetto di studio sulla storia di Vibo Valentia e provincia, attraverso l’istituzione dell’Albo della memoria della Vibonesità. Un modo ideale per raccontare e ricordare, a giovani e meno giovani, quei cittadini che hanno reso grande e competitiva Vibo Valentia nell’era contemporanea. L’Albo della memoria della Vibonesità «aiuterà a ripercorrere le splendide pagine di storia di una Comunità che non può dimenticare l’opera di cittadini che hanno mantenuto sempre alto il proprio gonfalone».

Alcuni nomi “incisi” nel patrimonio storico e culturale

“Ali di Vibonesità” ne aveva preannunciato tempo fa l’idea, ribadita nel giugno scorso in occasione della inaugurazione di Largo Sen. Antonino Murmura, già largo Gagliardi. Verranno accesi i fari, come dal tema del convegno: “Sulle …tracce di Luigi Razza, Tony Murmura, Libero Buccarelli, Michele Aiello, Franco Inzillo, Michele Basile, Mimmo Carratelli, Alfredo D’Agostino, Francesco Marcello, Francesco Tassone e tanti altri illustri cittadini per riportare ai giorni odierni la storia di quanti hanno reso prestigiose e competitive città e territorio”.

«L’Associazione è impegnata a mettere a “soqquadro” gli archivi che custodiscono i momenti di gloria più esaltanti che hanno messo in evidenza la personalità, la straordinaria intelligenza e passione, di tanti cittadini. Quello odierno è un invito alla città e alla provincia, ai giovani. Questi ultimi chiamati ad impadronirsi del testimone della storia e diventare immediati protagonisti delle scelte», è scritto in una nota.

L’Albo della memoria della Vibonesità diventa un patrimonio storico di indubbia ricchezza socio- culturale e ambientale. Ad elevare l’importanza ed il significato dell’opera saranno cittadini già impegnati nella ricerca di notizie utili per l’approfondimento storico. Già ideato un calendario che vedrà in rassegna, di evento in evento, tutti i vibonesi che hanno contribuito a costruire la città ed il territorio che viviamo.

L’evento promosso da Ali di Vibonesità

“Ali di Vibonesità” avvia il suo viaggio nella memoria della Vibo Valentia di ieri sul solco dell’opera realizzata da monsignor Francesco Albanese, fine storico ed autentica espressione della cultura che affascina e trascina, cui dedicherà la prima pagina di copertina.

Il battesimo dell’evento avverrà nell’accogliente Sala spesso scenario del più diffuso pensiero sulla Vibonesità, l’Aula Magna del Convitto Nazionale “G. Filangieri”. I lavori, coordinati da Alberto Capria, rettore dello stesso Convitto, saranno introdotti da una relazione centrale di Michelangelo Miceli, medico, già direttore sanitario dell’Asp. Interverranno Filippo Ramondino, scrittore e storico, e Pippo Prestia, presidente del Comitato Società Dante Alighieri di Vibo Valentia. Prevista la presenza, oltre che dei cittadini, di istituzioni, politici, ex sindaci, ex amministratori, associazioni.

Tags: Ali di VibonesitàPersonaggiStoriaVibo Valentia
Precedente

Gianluca Gallo “mostro” delle preferenze in Calabria: record da oltre 30mila voti

Successivo

Arrestato latitante in Calabria: “tradito” dal pranzo della domenica in famiglia

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
L'intervento dei carabinieri a Lamezia con la cattura del latitante

Arrestato latitante in Calabria: "tradito" dal pranzo della domenica in famiglia

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio