La raccolta di poesie “Presenze”, nata dall’ispirazione e dalla sensibilità poetica dell’autrice Antonella Daffinoti, continua a riscuotere recensioni positive e non pochi apprezzamenti. In particolare, a partire dalle ore 17 e per la data di domani, 12 ottobre, la scrittrice e poetessa vibonese organizzerà una nuova presentazione del libro, presso l’Auditorium comunale di Rombiolo.
La presentazione, oltre ad essere patrocinata dall’amministrazione comunale di Rombiolo, sarà interamente al femminile. Una scelta, questa, che è stata fortemente voluta da Antonella Daffinoti, ma anche connessa a valori che riecheggiano in tantissime delle sue poesie e che danno ampio spazio all’universo femminile. La raccolta è diffusa dalla casa editrice Edizioni Divina Follia (collana Trasversalia), mentre la copertina del libro è nata dal talento artistico di Alex Morabito, figlio dell’autrice e appassionato di disegno fin da bambino. Come se non bastasse, durante l’evento, saranno esposte una serie di opere di Alex e vari dipinti dell’artista Tania Marino, ispirati a molteplici poesie della raccolta “Presenze”.

Gli interventi previsti e le pubblicazioni precedenti
Nata a Rombiolo e residente nella frazione di Pernocari, Antonella Daffinoti ha fatto nascere diverse creazioni letterarie; tra queste troviamo: “In volo verso l’infinito” (2017), prima opera realizzata in ricordo del fratello Francesco; “I pensieri di Dafne” (2018); “Viaggio nei giardini del cuore” (2021); “Una gemma dagli occhi ambrati” (2022); “Connessione mentale” (2023), opera narrativa che esplora il legame tra pensiero e sentimento.
La presentazione, fissata per domenica 12 ottobre, sarà introdotta dai saluti istituzionali del sindaco di Rombiolo, Caterina Contartese. Inoltre, relazioneranno con l’autrice: l’archeologa e storica dell’arte Mariangela Preta, la docente Francesca Marra e la poeta Francesca Franzoni. Non mancherà poi uno spazio dedicato alla musica, grazie agli intermezzi musicali di M. Claudia Andolfi e di M. Lucia Quattrocchi, componenti del Duo Ossidiana.

Le parole di elogio del saggista Rolando Perri
Parole di elogio, per la raccolta di poesie, sono state espresse recentemente anche dal saggista e recensore letterario Rolando Perri. Quest’ultimo, tramite un’apposita recensione, descrive le doti poetiche di Antonella Daffinoti e afferma: «Essa, attraverso i suoi versi soffusi, delicati, sensibili, quasi eterei, disvela i meandri celati nel suo “Io interiore” e veicola il messaggio, in base al quale, questa sarebbe la missione nobile e insostituibile di tutti i poeti, a qualunque latitudine, allo scopo di modificare lo stato dell’arte del vivere quotidiano, ingentilire gli abitanti di questo pianeta, distanziarsi dalla barbarie nelle varie declinazioni, contravvenendo, però, e apoditticamente, a quanto evidenziato dal poeta libanese, Khalil Gibran (1883-1931), che sostenne: “La poesia è segreto dell’anima, perché sciuparla con le parole?”».