sabato 11 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

A Villa Bonitas il confronto sulla biodiversità fungina: nelle teche le specie catalogate dal professore Maurizio Siviglia, con la guida culturale di Bruno Tripodi

di Redazione
11 Ottobre 2025
in Primo Piano
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Il Parco Naturale Regionale delle Serre ha accolto in questi giorni una prestigiosa delegazione internazionale di micologi provenienti da Texas, New York, Arizona, Birmingham (Alabama), California e Berkeley, centri di eccellenza mondiale nella ricerca ambientale e nello studio della biodiversità.

Riconoscimento al valore naturalistico e micologico del territorio calabrese

«La visita – si legge in una nota -, promossa nell’ambito delle attività di cooperazione scientifica e culturale del Parco, rappresenta un riconoscimento al valore naturalistico e micologico del territorio calabrese, in particolare dei boschi vetusti dell’Archiforo, considerati tra i più ricchi di specie fungine del Mediterraneo. Durante la permanenza, i micologi – accompagnati da Bruno Tripodi, esperto culturale e profondo conoscitore del territorio – hanno visitato Villa Bonitas, sede che custodisce la collezione micologica ufficiale del Parco delle Serre. All’interno della Villa sono conservate nelle teche tutte le specie fungine censite e catalogate dal professore Maurizio Siviglia, che nel tempo ha costruito un patrimonio scientifico unico per la Calabria e di rilevanza internazionale. La delegazione ha potuto confrontarsi sulle metodologie di catalogazione, le tecniche di conservazione e gli approcci di studio più innovativi in campo micologico».

Le parole del commissari Alfonso Grillo

«L’arrivo di studiosi da sei diversi Stati americani – sottolinea il commissario straordinario del Parco, Alfonso Grillo – conferma il crescente interesse internazionale verso le nostre foreste e verso il modello di tutela sostenibile che stiamo costruendo. Il lavoro svolto in questi anni ha acceso la curiosità di esperti e turisti che finalmente guardano alla Calabria con occhi diversi, riconoscendo in questa terra non solo un patrimonio naturale straordinario, ma anche una nuova frontiera di ricerca, cultura e qualità ambientale. Il Parco delle Serre si consolida come luogo d’incontro tra scienza, cultura e bellezza, capace di dialogare con il mondo».

Si vuole avviare una rete di collaborazione internazionale

Nel programma della missione sono previste escursioni scientifiche nei boschi di Archiforo, Mongiana e Serra San Bruno, con l’obiettivo di avviare una «rete di collaborazione internazionale per la ricerca micologica e la valorizzazione della biodiversità forestale. Il Parco delle Serre si conferma così non solo una destinazione naturalistica di grande fascino, ma anche un laboratorio di ricerca, educazione ambientale e diplomazia culturale, dove la scienza incontra la storia e l’identità del territorio calabrese». Chiude la nota.

Precedente

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Successivo

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

Vivere in Calabria? Un buon esercizio di sopravvivenza, ma…

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Successivo
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio