L’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea di Spilinga ha avuto l’onore di ospitare circa 60 tour operator internazionali provenienti da Stati Uniti, Emirati Arabi, Turchia, Svizzera, Spagna, Polonia, Filippine, Olanda, Canada, Argentina, Cina e Germania, nell’ambito del progetto “Mirabilia Food&Drink”, la prestigiosa vetrina internazionale dedicata al turismo culturale e alle produzioni d’eccellenza italiane.

L’iniziativa, promossa da Unioncamere nazionale e dalle Camere di Commercio italiane, è stata organizzata in Calabria dalla Camera di Commercio di Catanzaro – Crotone – Vibo Valentia, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche e turistiche del territorio.
Durante la giornata, i tour operator hanno potuto scoprire i luoghi più suggestivi del Vibonese, da Tropea a Spilinga, accolti qui all’ufficio di Promozione Turistica del Comune, immergendosi nelle atmosfere autentiche della tradizione calabrese.

All’Accademia spilingese, gli ospiti hanno degustato alcune delle specialità simbolo della nostra terra — la ‘Nduja di Spilinga, la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e il Pecorino del Monte Poro DOP — in un percorso di gusto e cultura che ha saputo conquistare tutti.
Le parole del direttore Corrado Rossi
«Siamo orgogliosi di aver presentato i nostri tour esperienziali, realizzati anche grazie al prezioso apporto dell’Ufficio di Promozione Turistica comunale “Visit Spilinga”, che ha rappresentato il punto di accoglienza dei tour operator – spiega il direttore dell’Accademia, Corrado Rossi – e delle nostre cooking class, attraverso cui continuiamo a trasmettere la tradizione e la cultura gastronomica della nostra terra».


Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i collaboratori e ai Consorzi di tutela che hanno contribuito alla piena riuscita di questa straordinaria esperienza, che ancora una volta ha dimostrato la forza e la bellezza dell’identità calabrese.
«Siamo entusiasti di condividere le meraviglie della nostra cucina con il mondo – conclude Rossi –. Eventi come questo ci ricordano che la Calabria ha tanto da raccontare, e che ogni piatto è una storia di passione, territorio e accoglienza. Nei prossimi impegni abbiamo già programmato diversi incontri che porteranno a Spilinga visitatori nazionali ed internazionali, creando pian piano un circuito di sviluppo territoriale in forte crescita».

