Dopo giorni di stabilità e temperature sopra la media stagionale, l’anticiclone che domina la Calabria ha ormai le ore contate. Un vortice di bassa pressione proveniente dalla Spagna raggiungerà i mari italiani, portando con sé un peggioramento deciso del tempo. L’arrivo di correnti fredde da Nord-Est, in contrasto con l’aria più calda e umida presente sul Mediterraneo, innescherà la formazione di sistemi temporaleschi intensi, soprattutto lungo il versante jonico della regione.
Mercoledì 15 ottobre: temporali e nubifragi in arrivo sulla Calabria Jonica
Dal pomeriggio di mercoledì 15 ottobre, correnti umide meridionali risaliranno dal Mar Ionio, determinando un deciso peggioramento del tempo sulle coste joniche calabresi. Le zone più colpite saranno:
- Reggino jonico
- Catanzarese
- Crotonese
Su questi settori sono attesi forti temporali, accompagnati da piogge abbondanti, raffiche di vento e possibili nubifragi locali. Le aree interne esposte all’effetto Stau (ovvero l’accumulo di pioggia sui rilievi dovuto al sollevamento dell’aria umida) potranno registrare accumuli pluviometrici significativi. Il maltempo colpirà anche il Vibonese e il Cosentino.
Giovedì 16 ottobre: maltempo ancora protagonista
La perturbazione non si esaurirà in poche ore. Anche nella giornata di giovedì 16 ottobre, la fase instabile proseguirà, con fenomeni intensi concentrati sempre lungo la fascia jonica e sui rilievi interni del Reggino, Catanzarese e Crotonese. Le autorità regionali raccomandano prudenza negli spostamenti, in particolare lungo le arterie costiere e collinari, dove potrebbero verificarsi smottamenti e allagamenti.
L’autunno fa la voce grossa sulla Calabria
Dopo una lunga fase di clima mite e soleggiato, l’autunno sembra pronto a mostrare il suo volto più instabile. Le prossime 48 ore saranno decisive per capire l’intensità del peggioramento e le eventuali criticità idrogeologiche. La Protezione Civile regionale potrebbe emanare nelle prossime ore un bollettino di allerta meteo, per cui è consigliato seguire gli aggiornamenti ufficiali.